|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
43° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA
Quattro
passi fra le novità!!
di Fabio Pescatori
|
 |
|
|
|
GOMMONI
|
|
|
ASSO
|
|
|
Ecco
un tipico esempio di mutazione. Fino agli scorsi anni in
casa ASSO esisteva solamente il modo di guida unicamente
"in piedi", ora finalmente è comparso il
sedile a doppia possibilità, e come possiamo vedere
la soluzione adottata è veramente funzionale e semplice.
Lasciamo a Voi immaginare come saranno più comode
le lunghe traversate che andrete ad effettuare con questo
gommone.
|
Altra
innovazione particolarmente apprezzata in casa Asso è
la facilità con cui è possibile trasportare
un infortunato adagiato su una comune barella di soccorso.
Nella fotografia sottostante si possono osservare le apposite
guide attrezzate per ospitare i piedi della barella.
|
|
|
|
|
|
|
Nelle
fotografie seguenti vediamo come il nostro socio (Sergio)ci
mostra la possibilità di utilizzare questo modello
di imbarcazione pneumatica per il campeggio nautico. Noterete
come è possibile dormire sia nella parte a prua sia
nella parte a poppa dell'imbarcazione.
:
|
|
|
|
|
|
|
BAT
|
|
|
Quasi
maniacale la ricerca dei particolari in casa BAT. Qui di
lato possiamo vedere l'eleganza con cui sono state serigrafate
le maniglie di apertura dei portelli dei gavoni stagni posizionati
sotto la consolle di guida.
Una così ben curata scelta di particolari fa pensare
a quante altre soluzioni innovative sono state intraprese
in casa BAT.
Nota di merito va dedicata al nuovo modello di battello
intermedio presentato quest'anno, un augurio di un meritato
successo.
|
|
|
|
LOMAC
|
|
|
Ottima
realizzazione di un battello appositamente progettato per
le forze di Polizia, ci è particolarmente piaciuto
l'installazione dei fari alogeni di fianco della cubia dell'ancora,
posizione alquanto difficile!!!!
.
|
|
|
|
|
|
|
Nella
fotografia di destra notiamo come tutta la strumentazione
elettronica di bordo, necessaria all'impiego secondo progetto
(Forze di Polizia), sia stata installata in un unico cassonetto
al riparo dal sole e dagli spruzzi, pur mantenendo una buona
visibilità.
.
|
|
|
|
|
|
Qui di
fianco notiamo un modello radiocomandato e perfettamente
in scala di un gommone della produzione MASTER.
La realizzazione è stata curata dal figlio del fondatore
del famoso cantiere. Buon sangue non mente!!!!
Facciamo notare l'installazione di un motore a scoppio sullo
specchio di poppa perfettamente funzionante !!!!
|
|
|
|
ZODIAC
|
|
|
La
soluzione più efficace per il posizionamento degli
sfiati del serbatoio del carburante , è stata sicuramente
quella adottata dal cantiere francese.
La posizione degli sfiati direttamente sul musone di prua
toglie finalmente dai piedi tutti i problemi legati alla
presenza di vapori di benzina a bordo dei gommoni dotati
di serbatoio alloggiato in carena. Inoltre eventuali rigurgiti
di carburante vengono direttamente scaricati fuori bordo
e, grazie alla loro posizione ben studiata, non si incorre
nel pericolo di imbarcare acqua nei serbatoi di bordo.
Notiamo inoltre in queste immagini che sono stati installati
due differenti sfiati, ognuno per ogni serbatoio, ciò
evita dannosi travasi o risucchi da un serbatoi verso l'altro.
|
|
|
Altra
piacevole soluzione del cantiere sono gli ombrinali di drenaggio
di ragguardevoli dimensioni, quando servono veramente sono
sempre troppo piccoli!!!!
|
|
MARCO'
|
|
|
Ottime
innovazioni tecniche anche in questo cantiere!!
Dietro gli sportelli di questa fotografia si nascondono
gli imbarchi del carburante con i loro relativi sfiati e
la tanto amata doccia munita di tubo ben riavvolto nella
propria nicchia.
|
|
|

|
Notate
qui sotto la comodità di installare una semplice
puleggia sulla scaletta di risalita per facilitare il
ricupero dell'ancora di poppa.
|
|
FORMENTI FOR - SEA
|
|
|
Nella
sequenza di fotografie successive notiamo la grande ricchezza
di particolari installati sul modello 7,50 dedicati al campeggio
nautico.
. |
|
|
 |
 |
 |
|
|
Notevole
il grande gavone di poppa che ha sempre contraddistinto questa
fortunata serie di gommoni. Numerose altre soluzioni hanno
arricchito tutti i battelli presenti in questo stand, ma non
di tutte possiamo parlare poiché abbiamo un ridotto
spazio, tuttavia siamo contenti che la ricerca di nuove soluzioni
continua a distinguere questo cantiere e a guidarlo sempre
verso traguardi futuri.
.
|
|
MOTORI
|
|
|
Finalmente
stiamo assistendo alla nascita di un nuovo marchio nel campo
dei motori entrobordo diesel, parliamo del nuovo motore
Wolkswagen
Presentato
per ultimo sta già facendo parlare di se per prestazioni
da vero purosangue !
I rapporti peso potenza di questo motore sono simili a quelli
automobilistici ed i risultati che è in grado di
offrire sono entusiasmanti!!
A quando vedremo il Gruppo produttore sia del cambio sia
del piede???
|
Continuando
nel discorso delle prestazioni, qui a fianco vediamo la sofisticata
elaborazione che un amico la BIEFFE è in grado di proporre
ai clienti amanti della velocità.
Tanto per raccontare il grado di preparazione di questo propulsore
Vi basti pensare che la sua potenza erogata è stata
incrementata da 415 HP a più di 500 HP senza l'impiego
di alcun sistema di sovralimentazione!!!!
|
|
|
Reuccio del salone è sicuramente questo bolide da 250
HP quattro tempi presentato da Suzuki.
Tutte
le caratteristiche relative a prezzo, peso, affidabilità
ecc. le lascio ai primi acquirenti di questa macchina, faccio
solo notare che nessuna autovettura circolante realizzata
in serie, racchiude tutte le raffinatezze che il 250 Suzuki
possiede.
Provo a elencarne qualcuna, scusandomi per le eventuali dimenticanze:
iniezione multipiont e modulata,
aspirazione ad area variabile,
off-set dell'albero motore,
angolo della V realmente stretto,
24 valvole,
ecc. ecc. ecc.
|
Ecco comparire i primi motori a gas!!
Ottima la soluzione dal punto di vista impatto ambientale,
sicuramente avrà un seguito nelle aree dove la concentrazione
degli inquinanti ha ormai raggiunto livelli inaccettabili.

|
|
|

Altra
innovazione nel campo motoristico è la tanto attesa
normalizzazione dei raccordi per il passaggio cavi. Ormai
tutti i fuoribordo hanno adottato un tubo di uscita cavi in
grado di essere connesso ad un tubo in PVC che racchiude dentro
di sé tutti i collegamenti alla imbarcazione.
Finalmente scompariranno quei grovigli di cavi che occupavano
i pozzetti di poppa dei nostri gommoni!!!
|
|
|
|
|
CARRELLI
|
|
|
Sempre
attenti i costruttori di rimorchi a soddisfare le esigenze
di mercato, di lato vediamo come è stata realizzata
la possibilità di regolare
l'affondamento delle imbarcazioni sul carrello. Questa caratteristica
consente di abbassare il baricentro del rimorchio conferendogli
maggiori doti di stabilità durante i viaggi su strada,
e non per ultimo riduce gli ingombri in altezza assai scomodi
per il rimessaggio dei nostri gommoni in comuni box da condominio.
|

Innovativo
e geniale è questo carrello portabarche che consente
di movimentare autonomamente la propria imbarcazione. Il
tutto è possibile grazie ad un motore a scoppio che
pompa dell'olio nei motori idraulici di cui è dotato,
e con la semplice pressione su delle leve di comando possiamo
far muovere il carrello o variarne l'assetto per varare
o alare il nostro gommone. Inutile ma dovuta precisazione
è che tutti gli attuatori sono sommergibili in acqua
salata senza che ne risentano dei soliti problemi a cui
siamo abituati.
|
Consulenti
... (nel senso che ognuno diceva la sua): Roberto Gorla
(tecnico), Sergio Fabbiane (modello), Virginio Gandini (fotografo).
|