Home Page

Il Club Attività del Club La nostra Storia Gli Itinarari Tecnica e sicurezza I nostri amici Compro e Vendo

Il Club
Chi Siamo
Presidentepensiero
Consiglio Direttivo
Supersocio
Dove siamo
Iscrizioni
Statuto
Regolamento
Notiziando
Notiziando news
Blob
Crediti
Link Utili
L'Usato

Attività
Programma Nautico
Gare - I nostri Campioni
Assistenza Manifestazioni
Concorso Fotografico
Salone Nautico di Genova
Rafting
Convenzioni

Riva Venezia2002
Riva Portofino2003
Riva Portorose2004
Riva Venezia 2006

La nostra storia
Pavia Venezia
Raid Storici
I Presidenti
Le nostre brochure
Raid dei Balcani
Periplo della Corsica
Peloponneso
Yugoslavia
Raid del Marocco
Milos
Otranto Kushadasi
Raid Mare 7
Mare nostrum
Pur che galleggi
Promo
Prima riunione dei club
Stranaviglio 1983

Le rotte della storia
La battaglia di Lepanto
Il Canale di Corinto
L'Arsenale di Venezia

Itinerari
Eolie
Grecia - Le isole degli dei
Croazia
Isole del Quarnaro
Costa Brava
Crociera Partenopea
Grecia - Peloponneso
Grecia - Santorini
S.Vincenzo - Sapri
Costa Azzurra
Il Reno
Pavia Venezia
Argentario
Elba
Gallipoli
Lago di Lucerna
La Chiusa a piano inclinato
Egeo
Egeo uno
Splendida Ponza
Sardegna Costa Smeralda
Costa del Cilento

Tecnica
GPS (DBG)
Flap
Emissioni dei motori
VHF
Il cane a bordo
Il medico a bordo
Organizzazione crociere
Eliche
Le batterie
Installazione motori
Dotazioni di Sicurezza

Programma 2009
Programma 2008
Programma 2007
Programma 2006
Programma 2005
Programma 2004
Programma 2003

Programma 2002
Programma 2001
Programma 2000
Programma 1999
Programma 1998

 


Dalle Olimpiadi di Parigi all'antica Olimpia:
il filo rosso che lega le missioni del Club del Gommone


Le due imponenti navigazioni, "Missione Olimpiadi 2024" e "Missione Olimpia 2025", organizzate dal Club del Gommone di Milano, sono intrinsecamente collegate da un forte spirito olimpico e da una continuità che mira a celebrare i valori dello sport e della fratellanza tra i popoli attraverso il mare.


La prima, conclusasi con successo nel 2024, ha idealmente unito l'Italia alla sede dei Giochi Olimpici estivi di Parigi, mentre la seconda, conclusa a maggio 2025, si è spinta fino alle radici storiche dei giochi, a Olimpia in Grecia, creando al contempo un ponte verso le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.


"Missione Olimpiadi 2024" ha visto i gommonauti del club percorrere oltre 3.150 miglia, partendo da Varazze per raggiungere la capitale francese via mare e risalendo la Senna. Un'impresa che ha voluto omaggiare i Giochi di Parigi 2024, portando un messaggio di passione per la nautica e per lo sport. Sull'onda di quel successo, il Club del Gommone ha programmato "Missione Olimpia 2025".


Questa nuova avventura, ancora più ambiziosa con le sue 3.850 miglia di percorso, non è stato un evento a sé stante, ma rappresenta il sequel e l'evoluzione della precedente. La scelta della destinazione è altamente simbolica: Olimpia, il luogo dove nell'antichità si svolgevano i giochi in un clima di pace e tregua dalle guerre.


Il collegamento tra le due missioni si può riassumere nei seguenti punti chiave:


Continuità Tematica: Entrambe le missioni sono dedicate allo spirito olimpico. La prima ha celebrato un'edizione moderna dei giochi, mentre la seconda ne onora le origini, proiettandosi verso l'appuntamento futuro in Italia.


Ponte Ideale: La "Missione Olimpia 2025" funge da collegamento ideale non solo con il passato, ma anche con il futuro, creando un gemellaggio tra la Grecia, culla dell'olimpismo, e l'Italia, paese ospitante dei prossimi Giochi Invernali.


Successo e Rilancio: Il grande riscontro mediatico e la riuscita della spedizione del 2024 hanno fornito l'impulso per organizzare un'impresa ancora più significativa per il 2025, che coincide anche con il 55° anniversario di fondazione del Club del Gommone.


Partner Condivisi: Entrambe le missioni hanno visto la partecipazione di importanti partner tecnici come Suzuki Marine, Nuova Jolly, Navico Simrad e SHD Elettronica a testimonianza di una continuità progettuale e di una fiducia consolidata nelle capacità organizzative del club.


Partner Istituzionali: Le missioni hanno avuto il prezioso patrocinio della Federazione Italiana Motonautica, di Confindustria Nautica e della rivista Il Gommone.


Valori Comuni: Al di là dell'aspetto sportivo, le missioni promuovono la nautica da diporto come strumento di scoperta culturale, di esplorazione e di unione tra persone che condividono la passione per il mare.


In sintesi, la "Missione Olimpiadi 2024" ha gettato le basi e acceso la fiamma, mentre la "Missione Olimpia 2025" ne raccoglie il testimone, ampliandone gli orizzonti e rafforzando il messaggio di unione e di pace che da sempre anima lo spirito olimpico, il tutto navigando sulle onde del Mediterraneo

 

Il Club - Attività - Itinerari - Storia - Il Club consiglia - Un po' di Tecnica - L'usato


home

club del gommone

Home Page Home Page Il Club Attività del Club La Storia del Club Tecnica e Sicurezza Gli amici del Club Compro e Vendo Forum dle Club