REGOLAMENTO
CLUB DEL GOMMONE A.S.D.
Approvato il 13 Dicembre 2023
ART. 1- DOVERI E OBBLIGHI
Ai sensi dell'art. 1 dello Statuto i Soci sono obbligati
a rispettare l'Atto costitutivo, lo Statuto vigente ed il regolamento
del "Club del Gommone A.S.D.". I Soci sono altresì
tenuti al rispetto dei principi di lealtà, correttezza
e rettitudine morale e sportiva e, in ogni caso, debbono osservare
un comportamento non lesivo della dignità e del prestigio
del Club.
ART.
2 -DOMANDE DI AMMISSIONE E QUOTE ASSOCIATIVE
2.1. Le domande di ammissione debbono essere presentate al Consiglio
o ad un suo Componente mediante la compilazione dell'apposito
modulo sottoscritto per accettazione ed accompagnato dal versamento
della quota associativa in vigore così come previsto al
punto 2 dell'art. 11 dello Statuto vigente.
2.2. Le domande di ammissione dei Soci Junior devono essere controfirmate
dall'esercente la patria potestà. Il genitore che sottoscrive
la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti
del "Club del Gommone" e risponde verso il Club per
tutte le obbligazioni dello stesso associato nonché per
l'obbligo al rispetto dei doveri civili, morali e sportivi.
2.3 Possono far parte del "Club del Gommone" anche i
proprietari di natanti ed imbarcazioni non pneumatiche. La loro
adesione e il loro numero viene valutato e definito annualmente
dal Consiglio Direttivo, fermo restando che i soggetti iscritti
precedentemente acquisiscono tutti i diritti/doveri degli altri
associati.
ART.
3 - ADESIONE ALLE ATTIVITÀ SOCIALI
Il Socio che aderisce alle singole attività sottoscrivendo
apposita domanda è tenuto a versare prima l'acconto e poi
il saldo della quota di partecipazione secondo il programma pubblicato.
E facoltà del Consiglio direttivo annullare, modificare,
sostituire l'attività programmata nonché restituire
in tutto o in parte la quota versata al Socio che dimostri motivatamente
di essere stato impedito a partecipare, al netto degli oneri sostenuti.
3.1 Nell'ambito delle manifestazioni organizzate in mare, sui
laghi e nei fiumi, durante i percorsi in navigazione, coloro che
si trovano alla guida devono obbligatoriamente indossare lo stacco
motore di sicurezza. Chi non ottempera a tale obbligo verrà
escluso e allontanato dalla manifestazione.
3.2 In navigazione i ragazzi fino a 13 anni sono obbligati ad
indossare il giubbetto di salvataggio, lo stesso viene raccomandato
ai componenti l'equipaggio che non sanno nuotare.
3.3 Per ogni manifestazione il C.O. inserirà un regolamento
delle norme di comportamento che andrà rispettato da tutti
i partecipanti.
ART.4
- IMPEGNI VERSO I TERZI
Il Socio è tenuto a promuovere il Club del Gommone
e l'attività che lo stesso svolge. Nessun Socio è
autorizzato a contrarre obbligazioni ed impegnare il Club del
Gommone, la sua ragione sociale, il "logo" ed il "guidone"
in azioni commerciali senza autorizzazione del Consiglio Direttivo.
In particolare, ogni attività di rappresentanza del Club
del Gommone deve essere autorizzata per iscritto dal Consiglio
Direttivo,
ART.
5 - ANNO SOCIALE E PERDITA DI ANZIANTA'
L'esercizio sociale inizia il 1° gennaio e termina il
31 Dicembre successivo, entro tale termine i Soci sono tenuti
a versare le quote associative. Dopo sarà considerata come
una nuova affiliazione con relativa perdita dell'anzianità
fino ad allora conseguita. Il numero tessera sarà facoltà
del CD se mantenerlo o assegnarne uno nuovo.
ART.
6 - LIMITI ALLA RESPONSABILITA' DEL COMITATO ORGANIZZATORE
L'adesione alle attività e la partecipazione ad ogni
manifestazione è svolta con intento turistico/sportivo
ed è subordinata alla accettazione ed osservazione di apposito
regolamento. In ogni caso il Club del Gommone ed il Comitato organizzatore
di ciascuna manifestazione sono sollevati da ogni e qualsiasi
responsabilità per i danni che dovessero derivare a persone
o cose sia in navigazione sia a terra in conseguenza della partecipazione
alla singola manifestazione in programma. Pertanto il ruolo del
Club del Gommone si intende limitato all'organizzazione dei servizi
logistici di terra.
I partecipanti, armatori ed equipaggi, sono personalmente responsabili
dei danni materiali o fisici che possano verificarsi od essere
causati alle loro imbarcazioni, agli equipaggi, ai trasportati,
a terzi e/o a quant'altro.
E' obbligo di ogni armatore e/o comandante iscritto alla singola
manifestazione essere in regola con le normative di legge oltre
che rispettare il "Codice della navigazione" nonché
disporre di tutte le coperture assicurative necessarie, incluse
la responsabilità civile verso i terzi.
Durante le manifestazioni ed in ogni momento è responsabilità
personale del singolo comandante decidere di intraprendere la
navigazione, indipendentemente dalle indicazioni date dai responsabili
dell'organizzazione.
Ogni singolo comandante si dovrà preoccupare di controllare
prima e durante la navigazione sia la rotta sia la presenza di
eventuali ostacoli, le condizioni meteo e l'efficienza del proprio
natante.
ART.
7 -VOTO AGLI ASSOCIATI
In attuazione dell'art. 07 dello Statuto vigente, il voto
spetta a tutte le categorie di Soci (Fondatori, Onorari, Comandanti,
Simpatizzanti, a ciascuno dei quali viene assegnato n° 1 voto
da manifestare alle Assemblee sociali mediante l'espressione della
votazione su scheda omologata dalla firma di uno o più
Componenti della Commissione verifica poteri. Non ha diritto di
voto chi non è iscritto per l'anno sociale in corso.
ART.
8 - COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Il Socio che si comporta in contrasto con i principi informatori
dello Statuto o del Regolamento ovvero instaura conflitti e/o
contenzioso giudiziale con altri Soci e/o con il Club del Gommone,
indipendentemente dalla categoria e/o cariche sociali ricoperte,
viene deferito su iniziativa del Consiglio direttivo al Collegio
dei Probiviri, il quale deve decidere con proprio verbale entro
60 gg con provvedimento motivato.
Tale provvedimento deve essere trasmesso al Consiglio direttivo
per iscritto che lo deve attuare. In caso il contenzioso insorga
tra il Socio e il Consiglio direttivo, il Socio può ricorrere
direttamente al Collegio dei Probiviri che d'iniziativa deve avviare
l'istruttoria entro 30 gg dalla segnalazione.
ART.
9. FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio direttivo si riunisce almeno sei volte all'anno
ovvero ogni qualvolta il Presidente lo convochi nel modo che a
sua discrezione ritiene più opportuno, su sua iniziativa
o su richiesta scritta della metà dei suoi Consiglieri.
Le riunioni sono valide con la presenza di due/terzi dei Consiglieri
(calcolata per difetto) e sono validamente costituite e presieduto
dal Presidente o, in sua assenza, dal Vicepresidente o del Consigliere
che abbia la maggiore anzianità sociale. Per la validità
delle delibere è necessario il voto favorevole della maggioranza
relativa dei voti dei Consiglieri. In caso di parità prevale
il voto del Presidente, o in sua assenza, del Vicepresidente.
Dopo tre assenze non giustificate alle riunioni del Consiglio
direttivo, il Consigliere decade dalla carica, a meno di provvedimento
motivato del Consiglio. Alle riunioni del Consiglio direttivo
partecipano di diritto, ma senza espressione di voto, i Revisori
contabili mentre possono essere invitati con le stesse modalità
i componenti degli Organismi ovvero Esperti e/o Tecnici del settore.
ART.
10. LA COMMISSIONE VERIFICA POTERI
La Commissione viene nominata dal Consiglio 15 gg prima della
data di convocazione; deve verificare i titoli per l'ammissione
al voto dei Soci presenti, la validità delle deleghe, raccogliere
e verificare le candidature da trasmettere al Presidente dell'Assemblea
per il rinnovo degli Organi sociali compilando la lista dei Consiglieri
da proporre al voto dell'Assemblea stessa, stabilito nel 10% del
totale degli aventi diritto di voto, raccogliendo tutti i dati
sopra indicati nel verbale da sottoscrivere e depositare agli
atti del Club.
Al termine delle votazioni la Commissione effettuerà lo
scrutinio delle schede di voto.
ART.11.
LE COMMISSIONI TECNICO/FUNZIONALI ED I GRUPPI DI STUDIO
Il Consiglio che nomina i Componenti dei due Organismi stabilisce
le modalità di funzionamento, i modi e i termini dei lavori.
ART.
12. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Con la sottoscrizione della Domanda di Ammissione il Socio
ai sensi della legge n° 675 del 31 dicembre 1996 acconsente
dando implicitamente il proprio consenso/autorizzazione a che
i dati raccolti ai sensi dell'art. 10 ed in particolare quelli
considerati sensibili ai sensi dell'art. 22 della medesima legge,
possano costituire trattamento per le finalità degli obblighi
di legge, della corretta gestione del rapporto associativo, degli
impegni statutari, contrattuali e di regolamento.
Qualora i suoi dati personali costituiscano oggetto di comunicazione
a terzi quali (a titolo esemplificativo e non esaustivo) la Federazione
Motonautica, il CONI, le Associazioni sportive, la società
eventualmente incaricata di elaborare dati, eventuali Cronometristi,
Direttori di gara e/o Commissari sportivi, enti pubblici o privati,
istituti ed aziende di credito etc per finalità sempre
relative al corretto svolgimento del rapporto associativo o perché,
laddove essi non siano già stati richiesti in forza di
legge, vengano espressamente richiesti dai predetti soggetti,
il Socio ai sensi dell'art. 20 della legge 675/96 acconsente preventivamente
alla trasmissione dei dati stessi.
ART.13.
MODIFICHE DEL REGOLAMENTO ED INTERPRETAZIONE AUTENTICA
Sono di competenza del Consiglio Direttivo salvo la delega
alla Commissione incaricata della stesura del presente regolamento.
Per quanto non previsto dallo stesso si fa riferimento alle norme
di diritto civile.
ART.
14. ENTRATA IN VIGORE
Il Regolamento e le sue eventuali modifiche entrano in vigore
il giorno successivo alla loro approvazione.
Milano,
13 Dicembre 2023