Itinerari
Eolie
Grecia - Le isole degli
dei
Croazia
Isole del Quarnaro
Costa Brava
Crociera Partenopea
Grecia - Peloponneso
Grecia - Santorini
S.Vincenzo - Sapri
Costa Azzurra
Il Reno
Pavia Venezia
Argentario
Elba
Gallipoli
Lago di Lucerna
La Chiusa a piano
inclinato
Egeo
Egeo uno
Splendida Ponza
Sardegna Costa Smeralda
Costa del Cilento
Il
Club
Chi
Siamo
Presidentepensiero
Consiglio Direttivo
Supersocio
Dove
siamo
Iscrizioni
Statuto
Regolamento
Notiziando
Notiziando news
Blob
Crediti
Link Utili
L'Usato
Attività
Programma
Nautico
Gare - I nostri Campioni
Assistenza Manifestazioni
Concorso Fotografico
Salone Nautico di
Genova
Rafting
Convenzioni
Riva
Venezia2002
Riva Portofino2003
Riva
Portorose2004
Riva
Venezia 2006
La
nostra storia
Pavia
Venezia
Raid Storici
I Presidenti
Le nostre brochure
Raid dei Balcani
Periplo della Corsica
Peloponneso
Yugoslavia
Raid del Marocco
Milos
Otranto Kushadasi
Raid Mare 7
Mare nostrum
Pur che galleggi
Promo
Prima riunione
dei club
Stranaviglio
1983
Le
rotte della storia
La
battaglia di Lepanto
Il Canale di Corinto
L'Arsenale di Venezia
Tecnica
GPS (DBG)
Flap
Emissioni dei motori
VHF
Il cane a bordo
Il medico a bordo
Organizzazione
crociere
Eliche
Le batterie
Installazione
motori
Dotazioni
di Sicurezza
|
|
|
Testo
di Paola Cavallari, foto di Maurizio Beltrami
Quando
si pensa alla Croazia vengono subito in mente le isole e la costa
dalmate: luoghi caldi, relativamente a sud, nell' Adriatico centro-meridionale.
Le isole del Quarnaro si trovano invece nell' Adriatico settentrionale,
tra la penisola d'Istria e la costa intorno a Fiume. Questa e' una
zona battuta dal vento e dove l'acqua e' spesso fredda. Le isole
pero' sono molto belle, in generale abbastanza selvagge, con coste
prevalentemente rocciose (di una roccia bianco-rosata) ed un mare
azzurro chiaro.
|
|
Lato
sud dell'isola di Ilovik
quando non c'e' Scirocco, il mare ha un aspetto quasi tropicale
|
|
Precisamente, si chiama Quarnaro il golfo di Fiume (Rijeka) con
le isole che vi si affacciano. E' una zona contornata ad est da
monti abbastanza alti, da dove soffia un vento forte, la Bora, che
in qualche modo definisce la vita su queste isole (d'inverno e'
fortissima, freddissima e molto pericolosa).
Le isole piu' importanti sono: Cherso (Cres), Lussino (Losinj),
Ilovik, piu' a ovest Unie e Sansego e piu' ad est (e piu' vicine
alla terra ferma) Veglia (Krk), Rab e Pago (Pag) (ci sono discussioni
su quest' ultima, perche' molti la considerano gia' in Dalmazia).
|
|
|
|
Le
Isole
Ogni isola ha una sua fisionomia particolare: Cherso montuosa e selvaggia,
Lussino con ampie baie/fiordi e pini che arrivano sul mare, Sansego
sabbiosa, Rab e Veglia a nuda roccia sui lati esposti a Bora ed invece
coperte di vegetazione dove la Bora non arriva.
|
|


|
Isola
di Lussino - baia di Krivica
la vegetazione e' a macchia mediterranea e pini
|
|
Isola
di Cherso - Beli
punta Nord dell'isola
qui la costa e' piu' alta, coperta di boschi di querce
di fronte, la costa di Fiume
|
|
Isola
di Sansego
unica nel suo genera, quest'isola non e' rocciosa, ma tutta coperta
di sabbia
in mezzo alle canne, si coltiva la vite
|
|
Isola
di Pago
il lato battuto da Bora e' praticamente desertico
il paesaggio e' quasi lunare
al di la' del canale,i monti Velebit
|
|
Il
mare
Il mare e' bellissimo, molto limpido. Per molte ragioni (sia perche'
il mare e' cosi' salato che diventa quasi asettico e quindi sott'
acqua non c'e' mai molta vegetazione, sia perche' le rocce sono chiare,
sia perche' ci sono diverse fonti di acqua dolce sottomarina) sotto
costa il mare ha uno splendido colore azzurro chiaro. Qui di sotto
alcune foto scattate lungo le coste di Cherso. |
|
|
|
|
|
Gli approdi
Sulle isole maggiori sono state costruite negli ultimi anni diverse
marine, molto grandi e moderne: Marina di Cherso, Marina di Lussin
Piccolo, Marina di Punat (su Veglia) etc.
Per
chi volesse passare la notte (o anche solo la giornata) in baia,
le isole offrono poi innumerevoli ripari naturali, in baie profondissime
ed in generale abbastanza ben protette. Grazie infatti alla particolare
conformazione delle isole, si possono trovare sempre baie protette
vuoi da Bora piuttosto che da Scirocco o Ponente.
Noi,
che da queste parti dormiamo in casa, siamo piu' interessati ad
approdi per la giornata o solo per una sosta in trattoria. In questi
casi, basta orientarsi sui porticcioli dei paesini, molto belli
anche se piccoli.
|
|

|
Isola
di Lussino - punta sud
vista dell' isola di Ilovik, con il canale di San. Pietro, un
porto naturale, riparato da praticamente tutti i venti
in lontananza si intravedono le isole di Selve, Ulbo, Premuda
|
|
Isola
di Cherso - Beli
porticciolo del paese
|
|
Isola
di Cherso - Valun
un piacevolissimo approdo, con diverse trattorie (scampi e calamari
sono la specialita' del posto) proprio di fronte alla banchina
|
|
Isola
di Lussino - Lussin Grande
il bellissimo porto antico e'molto riparato ed anche un ottimo
approdo per una pizza veloce, senza allontanarsi dal mezzo
|
|
Un
caso particolare - Nerezine sull'isola di Lussino
Da tantissimi anni passiamo le vacanze in questo paesino, a cui ormai
siamo legati da una sorta di affetto. Nerezine si adegua al progresso,
ma (a differenza di altri posti sulle isole) molto lentamente. Cronica
mancanza di fondi impediscono la costruzione del nuovo marina, programmata
da tantissimi anni e mai iniziata.
In compenso, in paese si trova un vecchio cantiere navale, di epoca
proto-industriale, dove abbiamo sempre trovato il supporto che ci
serviva. Poi, attracchiamo il nostro gommone nel vicino porticciolo
dei pescatori che, in verita', e' troppo piccolo per accogliere i
turisti di agosto.
|
|

|
Isola
di Lussino - Nerezine
il cantiere specializzato nelle lavorazioni in legno
|
|
Isola
di Lussino - Nerezine
il cantiere ed porticciolo dei pescatori sono praticamente una
unica cosa
|
|
Isola
di Lussino - Nerezine
barche a terra - esempio dello stile "riciclabile" dei
Neresinotti
|
|
Isola
di Lussino - Nerezine
il porticciolo dei pescatori a sera
|
|
Delfini
Intorno alle isole piu' al largo, tra Lussino, Cherso, Unie e Sansego,
e' molto facile incontrare dei delfini. In particolare, negli anni
in cui l'acqua non e' calda, se ne incontrano dei bei branchi, non
tanto lontano dalla costa. Quest' anno ne abbiamo incontrato un gruppo
molto numeroso: diversi delfini sono rimasti a lungo a saltare dentro
e fuori dall' acqua nella zona vicino al nostro gommone, tant' e'
che siamo anche riusci a fotografarne alcuni (di solito la cosa ci
e' impossibile - ora che abbiamo inquadrato e scattato il delfino
e' gia' sparito sott'acqua).
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Club
- Attività -
Itinerari -
Storia - Il Club consiglia
- Un po' di Tecnica -
L'usato
torna alla pagina iniziale
club del gommone
|