Lago
di Lucerna - Svizzera
di
Paola Beltrami
|
|
Da quando
ci siamo trasferiti a Zurigo possiamo gustare appieno le bellezze
del paesaggio Svizzero: montagne e laghi, che in parte gia'
conoscevamo, e che ora riusciamo a visitare in modo piu' sistematico.
Vorrei
qui parlare del Lago di Lucerna o Lago dei Quattro Cantoni
(in tedesco "Vierwalstaetter See", che tradotto
letteralmente significa "Lago dei quattro stati boscosi"):
non il piu' grande, uno fra i piu' belli e certamente il piu'
"svizzero" dei laghi svizzeri.
|
Questo
lago e' nel cuore della Svizzera (sia in senso geografico che
affettivo).
Localizzato nella Svizzera Centrale, sulle sue sponde si affacciano
i cantoni piu' antichi (Uri, Schwyz, Unterwald). Alla fine del
1200 questi cantoni sottoscrissero un patto di reciproco soccorso
ed alleanza perenne. Successivamente anche Lucerna si associo'
al patto e via via altri stati, creando cosi' il nucleo fondatore
della Confederazione Elvetica. Ogni angolo intorno al lago richiama,
commemora un qualche evento o personaggio della storia svizzera.
Anche il folklore svizzero e' legato stettamente a questo lago:
le le storie di Guglielmo Tell sono ovviamente tutte ambientate
sulle sue sponde.
Battello
storico a vapore in servizio sul lago
|
Il
lago ha una forma molto irregolare, si insinua come un fiordo
tra montagne bellissime e relativamente alte (Pilatus 2000mt,
Rigi, Stanserhorn, Oberbauenstock etc.). Il paesaggio costiero
e' molto vario. Piu' dolce nella parte settentrionale, con vigneti
e - nelle baie dove batte il Fhoen - vegetazione lussureggiante,
prati e pascoli montani con mucche e fattorie che arrivano fino
all' acqua.
|
Foto
di Ronald Shu
|
Foto
di Ian Britton / FreeFoto.com
|
Nel
braccio di lago meridionale (detto Lago di Uri) la costa e'
selvaggia, scoscesa e coperta di boschi.
In ogni punto si gode un panorama stupendo con vedute bellissime
di cime e ghiacciai che si riflettono nelle acque del lago.
|

Uri-Rostock
- Foto di Ian Britton/FreeFoto.com
|
Monte
Pilatus - Foto di Ian Britton / FreeFoto.com
|
Un
giro sul lago
Lucerna, sulla sponda settentrionale, proprio dove il Reuss
lascia il lago dirigendosi a Nord, e' ovviamente il maggior
richiamo turistico sul lago. Citta' di aspetto medioevale, con
il famoso Kappellbruegge (che attraversa il fiume Reuss proprio
nel punto dove esso esce dal lago) e il meno famoso e meno lungo,
ma altrettanto bello, Spreuerbruegge (piu' in dentro sul fiume),
le vecchie mura, le chiese barocche, le fontane. E' una citta'
affascinante.
|
Kappellbruegge
- Foto di M. Beltrami
|
Spreuerbruegge
- Foto di Ian Britton / FreeFoto.com
|
Dei
diversi musei in citta' a noi sono piaciuti molto il Giardino
dei Ghiacciai (Gletschergarten) ed il labirinto degli specchi.
Il museo ha anche un sito web, molto carino www.gletschergarten.ch/en/main.html
|
Gletschergarten
|
Gletschergaten
|
Lungo
la costa ci sono altre deliziose cittadine, dall' aspetto un
po' vecchiotto (ed amorevolmente conservato) da villeggiatura
fine '800. Una di queste cittadine e' Weggis. Sulla costa Ovest,
tra il lago ed il monte Reggis, in una baia riparata. E' circondata
da vigneti e vi si trovano bellissimi giardini.
|

|
Weggis
- Foto di Ian Britton / FreeFoto.com
|
Una
altra meta turistica di richiamo e' Viznau. Sempre sulla costa
occidentale, ma piu' a Sud dove la costa si fa piu' aspra. Un
trenino a cremagliera che parte proprio dalla sponda del lago,
porta in cima al Rigis Kulm.
|
Viznau
- Foto di Ian Britton / FreeFoto.com
|
|
La
parte meridionale del lago prende il nome di Lago di Uri. Le
acque di un azzurro scuro riflettono le montagne circostanti,
in particolare i due picchi rocciosi Uri-Rostock che si innalzano
sopra un piccolo ghiacciaio. Lo sperone roccioso del monte Seelisberg,
coperto di boschi, caratterizza la parte meridionale del lago.
I prati in cima a questo promontorio, detti i campi di Rutli,
sono intimamente legati alla storia ed alla cultura della Svizzera.
Il promontorio e' accessibile solo a piedi o in barca.
|
Seelisberg
- Foto di Ian Britton / FreeFoto.com
|
|
Navigazione
da diporto
Sul lago la navigazione privata e' molto sviluppata. Ci sono
diversi club nautici, per appassionati di navigazione a vela
e motore. La infrastrutttura e' di prim' ordine: su tutta la
costa del lago sono distribuiti una trentina di porti turistici
(privati e non), cosi' come 10 stazioni di benzina per rifornimento
dall' acqua.
|
Quattro
Cantoni Map
|
Contatti
Per chi fosse interessato a visitare il Lago dei Quattro Cantoni
(con la propria barca e non) questi sono alcuni contatti utili.
|
Ufficio
Turistico di Lucerna (Luzern Tourismus AG - Tourist Board):
Bahnhofstrasse 3 - CH-6002 Luzern
Tel. +41 (0)41 227 17 17 - Fax +41 (0)41 227 17 20
E-mail: tourist.information@luzern.org
www.luzern.org
Club
Nautico del lago (Wassersportclub Vierwaldstttersee):
Sonnheimstrasse 16 - CH-6044 Udligenswil
E-mail: info@wcv.ch www.wcv.ch
Tel. +41 (0)41 371 17 22
Fax +41 (0)41 250 57 55
Motorizzazione di Lucerna (Strassenverkehrsamt Luzern):
Arsenalstrasse 45 - CH-6000 Luzern
Tel. +41 (0)41 318 18 99
E-mail: ausweise@lu.ch
|
|
|
|
|
|
|
|