Il
Club
Chi
Siamo
Presidentepensiero
Consiglio Direttivo
Supersocio
Dove
siamo
Iscrizioni
Statuto
Regolamento
Notiziando
Notiziando news
Blob
Crediti
Link Utili
L'Usato
Attività
Programma
Nautico
Gare - I nostri Campioni
Assistenza Manifestazioni
Concorso Fotografico
Salone Nautico di
Genova
Rafting
Agevolazioni
Riva
Venezia2002
Riva Portofino2003
Riva
Portorose2004
Riva
Venezia 2006
La
nostra storia
Pavia
Venezia
Raid Storici
I Presidenti
Le nostre brochure
Raid dei Balcani
Periplo della Corsica
Peloponneso
Yugoslavia
Raid del Marocco
Milos
Otranto Kushadasi
Raid Mare 7
Mare nostrum
Pur che galleggi
Promo
Prima riunione
dei club
Stranaviglio
1983
Le
rotte della storia
La
battaglia di Lepanto
Il Canale di Corinto
L'Arsenale di Venezia
Itinerari
Eolie
Grecia - Le isole degli
dei
Croazia
Isole del Quarnaro
Costa Brava
Crociera Partenopea
Grecia - Peloponneso
Grecia - Santorini
S.Vincenzo - Sapri
Costa Azzurra
Il Reno
Pavia Venezia
Argentario
Elba
Gallipoli
Lago di Lucerna
La Chiusa a piano
inclinato
Egeo
Egeo uno
Splendida Ponza
Sardegna Costa Smeralda
Costa del Cilento
Tecnica
GPS (DBG)
Flap
Emissioni dei motori
VHF
Il cane a bordo
Il medico a bordo
Organizzazione
crociere
Eliche
Le batterie
Installazione
motori
Dotazioni
di Sicurezza
|
|
|
|
|
|
|
|
|
44°
Salone Nautico di Genova
Gommoni "Solo Maxi
"
di
Claudio Ponte
|
|
|
Siamo
ormai lontani anni luce dallo spirito originario del gommone, per
intenderci quello che aveva ispirato il mitico Zodiac mark2 o l'innovativo
Bat Iguana o anche lo stesso "rivoluzionario"Asso 54.
Ora osservando gli stand del 44° Salone di Genova sembra di
assistere ad un clamoroso cambiamento generazionale che ha come
risultato finale la nascita di un nuovo tipo di imbarcazione il
"Maxi gommone". Forse sarà una semplice moda del
momento, ma di fatto sono quasi spariti i gommoni smontabili (se
si escludono i piccolissimi tender) ed anche i compositi in vetroresina
al di sotto dei 5 metri sono frequentemente relegati negli angoli
scuri degli stand. Giganteggiano invece i nuovi "natantoni"
che con dimensioni e prezzi da capogiro monopolizzano tutta l'attenzione
del pubblico.Il gommone cabinato di oltre 7 metri è diventato
comune e quasi tutte le ditte produttrici ne offrono almeno uno
a listino. La Solemar ad esempio ha ormai dedicato la propria attenzione
a veri e propri motoryacht di grandi dimensioni "dotati anche
di tubolare". Una domanda sorge spontanea "chi compera
questo tipo di barca?", certamente non il normale gommonauta.

E non si tratta solo di un problema di soldi (è ormai largamente
superata la soglia dei 150.000 €) . Chi è disposto a
rinunciare alla carrellabilità del proprio gommone? Chi vuole
possedere un mezzo ingombrante ed impegnativo anche in mare, che
poi richiederà anche la presenza di un tender per essere
utilizzabile?
Evidentemente questi Maxi sono destinati ad una utenza diversa,
che è disposta ad assecondare una moda ormai dilagante, iniziata
alcuni anni fa da importanti Vip del mondo della moda e dello spettacolo.
Il Maxi fa sicuramente più "scena" di un normale
motoryacht e quando si entra in un porto non si passa inosservati.
Al di là di questi battelli che sono di scarso interesse
per il gommonauta, le novità non sono affatto numerose ed
i prezzi sono comunque molto elevati anche per battelli di medie
dimensioni. Fortunatamente numerosi package (gommone + motore) rendono
più abbordabili anche ai comuni mortali tali combinazioni.
|
|
|

Asso-Prestige
www.assoprestige.it
La novità principale
in casa Asso è rappresentata dal nuovo 58 un battello che
utlizza la carena del 61 ma che evidenzia nuove soluzioni interne
più moderne e funzionali.
modello Asso 58
Lung. x Larg. m 5,65 x 2,48
Peso kg 550
CV 152

Il 730 Rescue è invece
l'ultimo battello della linea Prestige , si tratta di un nuovo mezzo
specializzato per il soccorso in mare che, rispetto alla precedente
versione, è stato completamente ridisegnato.

Bat
www.bat.it
Un nuovo 5,60 (prezzo listino € 18.200) era presente nello
stand insieme a numerosi modelli maggiori destinati al diving, da
notare le plancette poppiere integrate nella stampata che sporgono
ben oltre i tubolari.
modello BAT 560 SL
Lung. x Larg. m 5,60 x 2,50
Peso kg 440
CV 140
|
|
|

BWA www.bwa.it
Il nuovo "EigthFifty"
della BWA è ora arrivato alla sua versione definitiva
modello EigthFifty America
Lung. x Larg. m 8,58 x 3,50
Peso kg 1400
CV max 1x250 o 2x225
|
|
|
SCANNER
www.scanner-srl.com
Un nuovo imponente Maxi da 10 m. troneggiava nello stand della Scanner
ed effettivamente, date le caratteristiche assolutamente originali
della carena, che presenta una prua ed un piano di calpestio molto
alti rispetto alla linea di galleggiamento, si può tranquillamente
affermare che questa ammiraglia non passerà inosservata.
modello Scanner One
Lung. x Larg. m 10 x 3,80
Peso kg 3000
|
|
|
|
For-sea
Formenti www.formenti
Anche Piero Formenti non ha resistito alla tentazione del cabinato
ed ha proposto questo sette metri, ancora carrellabile con una grossa
fuoristrada, che offre una cabina veramente abitabile dotata anche
di bagno separato. Le motorizzazioni offerte di serie sono il Mercruiser
4.3L MPI Alfa da HP 220 ed il Mercruiser Turbo Diesel 2.8 ES 200
Bravo one HP 200.
modello Zar 73 Sky deck
Lung. x Larg. m 7,30 x 2,55
Peso senza motore kg 1600
|
|
|
|
|
Motori
fuoribordo
Anche nel settore dei motori fuoribordo le novità riguardano
soprattutto le alte potenze e vedono l'affinarsi di motorizzazioni
a 4 tempi, con unità termiche sviluppate con caratteristiche
tecniche sempre più vicine alle esigenze marine. Si tratta
frequentemente di propulsori che nascono già in fase di progettazione
per un utilizzo fuoribordistico e che non derivano da motori automobilistici
marinizzati. Ovviamente l'elettronica domina incontrastata e se si
esclude il nuovo 80 CV della Selva che ricorre prevalentemente a soluzioni
meccaniche (iniezione a bassa pressione con una valvola in testa),
ormai rappresenta il cuore ed anche il cervello di questi motori.
In questo modo si riducono i consumi e l'inquinamento, ma avremo guadagnato
qualcosa anche in affidabilità? E' ancora troppo presto per
dirlo, ma certe esperienze recenti avute da alcuni nostri soci lasciano
un po' perplessi.
|
|
|

Evinrude
Sempre più raffinato il sistema di iniezione elettronica
adottato dalla Evinrude, definito E-TEC, è ora molto più
semplice e meno ingombrante rispetto a quello che si era visto sui
precedenti modelli Fichte. Presentato anche un nuovo piede Magum
XP per alta velocità che equipaggia i modelli HO (High Output).
I 200, 225 e 250 adottano ora la nuova tecnologia E-TEC. www.evinrude.com
|
|
|
|
Honda
Una nuova serie del 6 cilindri a V di 60° definita Advanced
era presente allo stand Honda, pare che questa nuova versione abbia
ulteriormente diminuito i consumi.
www.honda-marine.com
cilindri 6 a V di 60°,
24 valvole, iniezione elettronica programmata multipoint
Cilindrata cm3 3471
Potenza max cv 200 e 225
Peso a secco kg 267
|
|
|
|
Mercury-Mariner
Verado
La novità più appariscente di questo salone è
sicuramente il rivoluzionario Verado, un 4 tempi 6 cilindri con
turbo-intercooler meccanico, dotato di numerosi servocontrolli elettronici
che ad esempio gestiscono sia l'apertura del gas, sia il servosterzo
incluso nel motore. Pare che l'erogazione della potenza anche ai
bassi regimi sia impressionante. Anche il prezzo è complessivamente
abbastanza abbordabile. www.mercuryverado.com
cilindri 6 in linea turbo-intercooler
Cilindrata cm3 2598
Potenza max cv 200, 225,250 e 275
Peso a secco kg 288
|
|
|
|
|
Selva
Continua lo sviluppo della nuova tecnologia L.P.D.F.I. (low pressure
direct fuel injection) che rappresenta la risposta data in casa Selva
al problema del rispetto dell'ambiente e della riduzione dei consumi.
Questo originale sistema di iniezione è attualmente utilizzato
solo dalla ditta di Tirano e pone i propulsori Selva che lo adottano
a metà tra il 2 tempi ed il 4 tempi. Per il momento è
montato solo sui modelli Bull Shark 50/40XS L.P.D.F.I. e sul nuovo
Tiger Shark 80 L.P.D.F.I.,
un tre cilindri da 80 cv, www.selvamarine.com
potenza cv: 80
regime max giri/min. : 5500
cilindrata c.c.: 1024
cilindri: 3
peso kg. : 120
|
|
|

Yamaha
Un nuovo 250 cv è stato proposto partendo dalla base del
suo 6 cilindri a V di 60° da c.c.3352 ed adottando un sistema
di variatore di fase che modificando l'apertura delle valvole aumenta
le prestazioni sia ai bassi che agli alti regimi.
www.yamaha-motor.it
|
|
|
|
Motori
entrofuoribordo
Nel settore dei motori entrofuoribordo due novità ci sono
sembrate degne di nota, si tratta di due turbodiesel di derivazione
automotive che per i favorevoli rapporti peso potenza e per le
dimensioni contenute, potrebbero essere utilizzati anche su gommoni
di 6-7 metri in abbinamento eventualmente anche con trasmissioni
di superficie (nella foto la trasmissione Speed Marine).
|
|
|
Si tratta del
Lombardini LDW 194 JMT (di derivazione Alfa Romeo)

cilindri 4
turbo-intercooler common rail
Cilindrata cm3 1910
Potenza max cv 160
Peso a secco kg 268
|
e del Volkswagen Marine TDI 165-5

cilindri 5 iniezione diretta
con turbo a geometria variabile
Cilindrata cm3 2461
Potenza max cv 165
Peso a secco kg 265
Nello stesso stand
era presente anche un nuovissimo 6 cilindri turbodiesel da 225 cv
che non è ancora commercializzato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|