
.
|
Quest'anno
ben undici gommoni undici hanno partecipato a questa importante
manifestazione. Dimenticavo c'era un intruso, una bella barchetta
con a bordo anche una bella ragazza. Ci voleva proprio.
I
portatori di boe in mezzo al lago hanno lavorato sodo sin da
sabato, calando mattoni da Parè a Lierna e domenica di
buon'ora hanno fatto il resto. Nessuno s'intende dovrà
togliere questo faticoso e divertente incarico a questi esperti
. Grazie ragazzi!
Il sole, questa importante stella, tanto desiderata ci ha abbronzati
e riscaldati. Il lago un'extra vergine d'oliva.
Partenza dalla baia di Parè, regolarissima, affidata
alle mani di ufficiali e funzionari della Federazione, ormai
dotati di alta tecnologia.
Il tifo naturalmente non è mancato, parenti e amici hanno
assistito alla gara da terra e dal lago.
Nella sala dei Trofei del cantiere Bolis, alla premiazione,
il nostro Presidente ha elogiato soprattutto i soci giovani,
Meraldi terzo e per i vecchi Parolini e De Riso che le coppe
ormai faranno da insalatiere, tante ne hanno, si è detto
tutto. Nonché la partecipazione di padri e figli.
Deliziosa presenza di Marzio e Elena , attrezzati con superlativo
camper da passeggio e soggiorno.
Panini imbotti, gelati e caffè non sono mancati sotto
le piante del bar Bolis, abbiamo anche chiacchierato tanto.
Ma va!!!!!!!
E' sempre bello ritrovarsi , anche per un solo giorno.
ddt
|
|
Dopo
aver espletato tutte le formalità burocratiche e le verifiche
tecniche,
i concorrenti si trasferiscono al luogo di partenza: davanti al
porto di Parè.
.
|
|
|
|
Piero
Cavallino, Ufficiale di Gara della Federazione Italiana Motonautica
con il tricolore
pronto per il via alle imbarcazioni.
.
.
|
|
|
 |
Si
controllano i cronometri in attesa del via. Le partenze avvengono
ogni due minuti .
.
|
|
|
|
|
A
sinistra, "Puffo" alla partenza. A destra, la nuova
"Sciaff- Sciaff" di Marco Bernuzzi.
.
|
|
|
|
Altri
concorrenti al passaggio della boa di Parè.
.
|
|
A
sinistra, un'ingaggio sulla boa di virata fra Emilo Galli e Franceso
Redaelli. A destra, i cronometristi al lavoro.
. |
|
|
|
Arrivo
di Emilo Galli e, a destra, di Michele Armiento.
.
|
|
|
|
Passaggio
alla Boa Uno di Sciaff Sciaff, al volante il sottoscritto e Daniela
Gandini navigatore. Marco Bernuzzi ai ... gavoni.
A destra, Luciano e Maria Parolini Campioni Italiani della specialità.
. |
|
|
Boa
Uno, Alberto Meraldi e Mauro Manzato in virata. A destra, Alberto
e Marco de Riso.
.
|
|
|
|
L'arrivo
alla Boa di Parè di Umberto Sala e Francesco Redaelli
.
|
|
|
|
Finita
la gara, siamo alla premiazione nella sala dei Trofei messaci
a disposizione dal Cantiere Bolis .
Premiano il Presidente Emilio Bottinelli e il Vice Virginio Gandini.
A sinistra, Umberto Sala e Daniela Divicari classificati al 9°
posto.
Destra, Marzio Marchesi e Elena Feltrin 7° classificati.
.
|
|
|
|
A
sinistra, Mancini Mario e Mondani Walter al 6° posto. A destra,
Emilo Galli e Barbara Gulesu classificati al 5° posto.
. |
|
A
sinistra, Daniela Gandini, Marco Bernuzzi e Virginio Gandini,
classificati al 4° posto
sono premiati dal rappresentante piloti Umberto Sala. Nella foto
anche l'ufficiale di gara Piero Cavallino e Emilio Bottinelli.
A destra, l'equipaggio Mauro Manzato e Alberto Meraldi con la
coppa del terzo posto.
.
|
|
|
|
A
sinistra, al secondo posto l'equipaggio Campione Italiano 2005,
Luciano e Maria Parolini.
A destra, raggianti, l'equipaggio vincitore Alberto e Marco de
Riso, già Campioni Regionali per l'anno 2005.
.
|
|
|
Fotografie
di Ernesto Della Torre e Carla Conti
.
|
Il
Club - Attività
- Itinerari -
Storia - Il Club
consiglia - Un
po' di Tecnica - L'usato

home
club del
gommone
|