Si
ricomincia! Torniamo a navigare!
Nonostante il freddo pungente di questi giorni, fra gli amici
in sede, c'è molta attesa per questa prima uscita della
stagione nautica. L'ottima soluzione dello scorso anno, ristorante
con veranda sul porticciolo, ci ha invogliato a tornare sugli
stessi passi. Quindi ... rotta su Leggiuno di Arolo sul Lago
Maggiore.
Il
Programma
Cantiere
di partenza "Il Piccaluga" di Lisanza, varo dei gommoni
e motori in moto entro le 10,30.
Il cantiere non dispone di carburante, pertanto vi raccomandiamo
di provvedere prima presso i distributori stradali.
Fra andata e ritorno le miglia da percorrere sono circa una
trentina. Meteo permettendo, è prevista la circumnavigazione
delle Isole Borromee. Foto di gruppo davanti all'Eremo di Santa
Caterina e ormeggio entro le 12,30 sotto la veranda del Ristorante
Antico Lido a Arolo di Leggiuno. Rientro in cantiere per le
ore 16,00.
Costi
di partecipazione:
Ristorante € 30,00 a persona
Non soci, esclusi parenti ecc. € 35,00
Varo e alaggio circa 25,00 euro
I gommoni si possono portare fin dal Sabato, in questo caso
il costo della custodia notturna va regolarizzata a parte.
Mercoledì 15 Febbraio chiusura iscrizioni e briefing
in sede.
Cantiere Piccaluga, come arrivare:
Il Cantiere Piccaluga è a Lisanza costa lombarda del
lago Maggiore.
Autostrada A8 uscita Sesto Calende. Arrivati a Sesto seguendo
la statale, al semaforo prima del ponte che unisce le sponde
del Ticino, girate a sinistra e subito a destra passando sotto
il ponte, dopo pochissimi chilometri a Lisanza sulla sinistra
vedrete il cartello che indica il cantiere Piccaluga.
A
conforto dei freddolosi:
Lago Maggiore - Il Clima
Il Lago Maggiore ha origine glaciale come testimoniano la conformazione
del suo fondale e la disposizione delle colline formate dagli
ammassi morenici depositati dai ghiacciai. Il bacino, un tempo
unito a quello molto più piccolo di Mergozzo, è
circondato da monti che lo proteggono dai rigori del Nord. Vi
si crea così un'area climatica di grande mitezza favorita
anche dalla massa d'acqua del Lago che funge da accumulatore
di calore (estate 25° - inverno 10/15°). Il Lago Maggiore
ha infatti una superficie di 213 Km2 , è il secondo Lago
più ampio d'Italia, e ha una profondità massima
di 373 m.
dal
sito: Laghi d'Italia