Il
Club
Chi
Siamo
Presidentepensiero
Consiglio Direttivo
Supersocio
Dove
siamo
Iscrizioni
Statuto
Regolamento
Notiziando
Notiziando news
Blob
Crediti
Link Utili
L'Usato
Attività
Programma
Nautico
Gare - I nostri Campioni
Assistenza Manifestazioni
Concorso Fotografico
Salone Nautico di
Genova
Rafting
Agevolazioni
Riva
Venezia2002
Riva Portofino2003
Riva
Portorose2004
Riva
Venezia 2006
La
nostra storia
Pavia
Venezia
Raid Storici
I Presidenti
Le nostre brochure
Raid dei Balcani
Periplo della Corsica
Peloponneso
Yugoslavia
Raid del Marocco
Milos
Otranto Kushadasi
Raid Mare 7
Mare nostrum
Pur che galleggi
Promo
Prima riunione
dei club
Stranaviglio
1983
Le
rotte della storia
La
battaglia di Lepanto
Il Canale di Corinto
L'Arsenale di Venezia
Itinerari
Eolie
Grecia - Le isole degli
dei
Croazia
Isole del Quarnaro
Costa Brava
Crociera Partenopea
Grecia - Peloponneso
Grecia - Santorini
S.Vincenzo - Sapri
Costa Azzurra
Il Reno
Pavia Venezia
Argentario
Elba
Gallipoli
Lago di Lucerna
La Chiusa a piano
inclinato
Egeo
Egeo uno
Splendida Ponza
Sardegna Costa Smeralda
Costa del Cilento
Tecnica
GPS (DBG)
Flap
Emissioni dei motori
VHF
Il cane a bordo
Il medico a bordo
Organizzazione
crociere
Eliche
Le batterie
Installazione
motori
Dotazioni
di Sicurezza
|
|
Come ogni volta, quando il viaggio è programmato da tempo,
passo le settimane precedenti la partenza a scrutare ogni sito
immaginabile per carpire qualunque informazione possibile riguardo
il meteo. Questo perché i miei viaggi, o meglio i nostri,
sono quasi tutti con gommone al seguito, il che rende il meteo
assolutamente fondamentale. Obiettivamente navigare con la pioggia
ha un suo fascino, ma un bel sole splendente non ha rivali!
Grazie alla splendida e sempre efficiente organizzazione de
Il Club del Gommone di Milano, si preannunciano giorni stupendi
da passare tra le onde con molti amici; le previsioni meteo
però non sono proprio delle migliori
Ultima riunione alla sede del "Club" mercoledì
25. Ognuno elargisce consigli relativamente all'ora giusta per
la "partenza intelligente", alle modalità per
sistemare al meglio il "canotto" e all'abbigliamento
da portarsi, ma finalmente, chi prima e chi dopo
si parte:
destinazione Golfe Juan, situato tra Cannes e Antibes
Cote Azur arriviamo!!!
Alle 04.00 del mattino, in perfetto orario, decisamente proibitivo,
ci troviamo con i nostri amici Barbara ed Emilio al rimessaggio
dei gommoni; attacchiamo i carrelli e via, si parte, con la
prima sosta prevista all'albeggio in un autogrill. Viaggio tranquillo
e nessuna coda ci si pone davanti
Dopo
4 ore e mezza di viaggio, fortunatamente senza intoppi, arriviamo
in quel di Golfe Juan.
I soci partiti la sera prima, hanno già i gommoni in
acqua attraccati in porto, mentre qualcuno che ci ha preceduto
sta effettuando le manovre di varo con la gru del cantiere.
Infatti, a parte noi che siamo "piccolini", tutti
necessitano della gru per mettere il gommone in acqua; noi invece
ci arrangiamo con un comodo scivolo e tanta forza
Finalmente siamo tutti in acqua, e nel primo pomeriggio girovaghiamo
senza una meta prefissata per il golfo di Cannes, con sosta
pranzo e naturalmente bagno di rito, anche se a fine Aprile
non è molto consigliato per chi "non ha il fisico"
.!
Alla sera cena con tutto il gruppo e briefing riguardo l'escursione
del giorno seguente. Il programma prevede la visita alle due
isole Lerins, S. Margherite e S. Honorat (ad un "tiro di
schioppo" dalla nostra base), per il primo giorno, mentre
il secondo sarebbe stato dedicato alla visita di St. Tropez,
tappa decisamente più lunga rispetto alla prima. Le previsioni
meteo per i giorni successivi annunciano un progressivo peggioramento
ed impongono al gruppo un cambiamento di programma, primo giorno
tappa a St. Tropez, auspicabile affrontarla con il sole, secondo
giorno visita alle isole Lerins.
Il mattino seguente sveglia presto, colazione tutti insieme
e poi ognuno si attrezza per la crociera, alcuni preparano panini,
altri comprano la famigerata "baguette" altri ancora
optano per il ristorante all'arrivo.
Pronti, Partenza, Via
destinazione Saint Tropez con sosta
a Saint Raphael e Port Grimaud (la piccola Venezia).
Dopo
circa un'ora di navigazione arriviamo nel paese più bello
che abbia mai visto, ideale per acquistare una casa al mare:
Port Grimaud (Incantevole cittadina lacustre, progetto ambizioso
realizzato dall'architetto François Spoérry nel
1966: esempio riuscito di architettura contemporanea, con i
suoi 12 km di banchine delimitate da giardini e "case di
pescatori"), detta anche la "piccola Venezia"
per la sua conformazione. Questo piccolo paese, collocato nel
punto più interno del golfo di Saint Tropez, è
composto da diversi canali e darsene che formano degli isolotti
collegati tra loro a mezzo di ponti pedonali, attorno ai quali
si sviluppa un vero e proprio villaggio raggiungibile anche
dalla terra ferma.
Si vedono bene i canali che prendono acqua direttamente dal
mare. Le case, tutte affacciate esclusivamente sull'acqua, sono
anche dotate di molo privato, e vi assicuro che le barche antistanti
le case sono proporzionate alla grandezza e bellezza dell'abitazione
stessa
!
Finalmente è giunta l'ora di pranzo, quindi attracchiamo
in banchina all'imbocco di Port Grimaud e tra un panino, una
birra ed un caffè, si avete letto bene anche il caffè,
perché molti di noi oltre ad avere il frigorifero ed
i fornelli sul gommone hanno anche la macchina del caffè
.,
passiamo un'oretta di tranquillità in questo paradiso.
Ora l'itinerario dovrebbe portarci a Saint Tropez, distante
poche miglia, ma qualcuno decide di restare a Port Grimaud per
girovagare ancora un po' o semplicemente per prendere il sole.
Noi fatto 30 decidiamo di far 31 e con qualche amico voltiamo
in direzione S. Tropez.
Vista dal porto la famosa cittadina non si fa apprezzare per
quanto potrebbe farlo a piedi tra vie e vicoli, ma forse il
reale motivo è che tutto, ma proprio tutto, visto dall'acqua,
dopo aver visitato Port Grimaud, sfigurerebbe o comunque ne
risentirebbe dell'ingiusto paragone.
Naturalmente all'ingresso in porto non manca qualche mega yatch
che ci fa apparire come formiche al cospetto di un rinoceronte,
e come tali ci addentriamo per le banchine cercando di non dare
nell'occhio
Purtroppo
comincia ad avvicinarsi l'ora del rientro, e dato che per mare
è meglio arrivare un po' prima piuttosto che un po' dopo
(a buon intenditor
) invertiamo la rotta e via verso casa!!!
Come previsto giungiamo in prossimità del porto di Golfe
Juan con ancora qualche ora di sole a nostra disposizione, quindi
decidiamo di restare "in acqua" ancora un po' e dirigiamo
verso la vicinissima Cannes, la quale si mostra anche dal mare
in tutta la sua bellezza con i suoi maestosi palazzi quasi tutti
bianchi, hotel di lusso e casinò
Onestamente dal mare non è affatto male, ma lo stupore
dura poco, quindi attracchiamo alla buona in porto e facciamo
2 passi, ma di "red carpet" neanche l'ombra...!
Purtroppo è già giunto l'ultimo giorno per navigare,
e per di più il tempo non ci sorride. Dopo il solito
briefing usciamo dal porto di Golfe Juan e ci dirigiamo alle
vicinissime isole Lerins: prima tappa l'isola di Saint Margherite,
dove la leggenda vuole sia stato rinchiuso il famigerato Maschera
di Ferro.
La più grande è S. Margherite, mentre la piccola
è S. Honorat. Distano solo poche miglia da Cannes e Golfe
Juan, ma sono veramente due meraviglie della natura. Consiglio
personale per coloro che volessero visitarle con il proprio
mezzo: OCCHIO ALLE SECCHE...!
Sull'isola di S. Margherite vi sono edifici bassi, tutti in
pietra, oggi utilizzati per accogliere "oratori estivi",
manifestazioni sportive e "ritiri spirituali". Abbiamo
incontrato un folto gruppo di aspiranti animatori per villaggi
turistici ed un gruppetto di ragazzi equipaggiati di Kimono
che si recavano a lezione. Sull'isola è possibile visitare
la rocca e la cittadella oppure godersi una tranquilla passeggiata
all'ombra dei pini marittimi. Aree ristoro, attrezzate con tavoloni
e sgabelli in pietra, e spazi gioco sono dislocate lungo i sentieri
del bosco.
Dopo
pranzo salpiamo dal porticciolo di Saint Margherite e ci dirigiamo
verso l'isoletta di Saint Honorat, dalla quale si dice prenda
il nome la famosa torta
Scortati dalla Polizia attraversiamo il canale tra le due isole
a 3 nodi di velocità massima (c.a. 5 km/h) e, sotto loro
"consiglio", ormeggiamo tutti i "grandi"
gommoni fuori dal minuscolo porticciolo (all'ancora o alla boa),
ad eccezione del mio "piccolino" che passa tranquillamente
dall'ingresso del porto e che viene utilizzato per traghettare
gli amici dai canotti alla terra ferma. Al termine delle operazioni
di sbarco, mi appresto ad attraccare nel piccolo porticciolo
per poter a mia volta scendere a terra per visitare insieme
al gruppo l'isola, ma solo allora "quei simpaticoni dei
Francesi" mi comunicano che all'interno del porto è
vietato l'ormeggio, nonostante la presenza di barchette e gommoni
battenti bandiera francese
. Rassegnato e non poco amareggiato
mi dirigo fuori dal porto e vado anch'io ad ormeggiare alla
boa, attendendo pazientemente che il gruppo visiti l'isola.
L'Isola
di Saint Honorat è abitata da frati o monaci (purtroppo
non ricordo con certezza), che si prodigano per mantenere questo
magnifico posto nel migliore dei modi, coltivando vitigni, orti
e curando nei minimi particolari qualunque cosa vi sia sull'isola.
Splendido il monastero e la cittadella ad esso annessa costituita
da edifici di immenso valore storico e culturale.
Finalmente
tornano tutti, e dico finalmente perché da un po' di
tempo le nuvole, all'inizio solo un po' minacciose, si sono
trasformate in un vera e propria minaccia, e quindi motori a
tutta forza e fuga verso il porto di Golfe Juan; mamma mia che
salti su quelle onde! Come vuole però una delle principali
leggi di Murphy, appena attraccati al porto, un bel sole splendente
ci saluta sbeffeggiandoci
Come poter passare le ultime ore di luce? Ma certo, con un bel
tuffo nella piscina dell'albergo!!!
Ed eccoci al triste giorno del rientro. Ore 8.30 tutti al porto
per cominciare le operazioni di alaggio dei gommoni, sperando
di riuscire a scappare prima del formarsi delle temibili code
sull'autostrada ligure. C'è chi attacca il carrello e
parte e chi invece è costretto ad operazioni di sgonfiaggio
dei tubolari date le dimensioni del gommone (unico buon motivo
per tenere il gommone piccolo, o forse è solo invidia)
.!
Una
piccola precisazione in merito alla questione "dimensione
dei gommoni" per chiunque fosse interessato ad iscriversi
al Club del Gommone: non siate intimoriti dalle crociere organizzate.
Al Club c'è posto per tutti ma soprattutto e ci si diverte
sempre
.Insieme!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
percorso
|
Notizie
Utili
Il
Golfo
Il golfo Juan è ridossato da tutti i venti settentrionali, si
apre da Cap d'Antibes a punta La Croisette, e si prolunga a sud con
le isole Lerins, basse e coperte da una scura vegetazione. Al centro
del golfo la secca della Formigue è segnalata da una torretta
verde ed è consigliabile passarvi ad almeno cento metri di distanza.
I passaggi a terra delle isole Lerins e tra le isole stesse sono costellati
da molti bassi fondali. Anche all'esterno dell'isola di Saint Honorat,
la più meridionale delle due isole, vi sono pericolose secche,
il loro limite esterno è segnalato dal faro giallo e nero dell'isolotto
Les Moines.
Le Isole Lerins
Le isole Lerins sono ricche di storia, di leggende e di vestigia. A
Sainte- Marguerite, si può visitare Fort Royal in cui fu tenuto
prigioniero l'uomo dalla maschera di ferro. Da visitare anche il museo
del mare con le sue collezioni di oggetti antichi ed i relitti romani
e arabi. L'isola di Saint-Honorat è di proprietà dei monaci
della congregazione cistercense di Sénanque. Coltivano la lavanda,
la vite, gli aranci e producono un delizioso liquore "La Lérina".
Da vedere, la chiesa neo-romanica ed il museo "Lapidaire"
che presenta numerose vestigia romane, oggetti medievali, icone....
Da
Golfe Juan:
- a Port Grimaud circa 50 mn
- a St. Raphael circa 20 mn
- alle Lerins e circumnavigazione 13 mn
- a Port Cros circa 46 mn
- ad Antibes 7 mn
- a Nizza 14 mn
- a Monaco circa 21 mn
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Porto
Vecchio di Golfe Juan, ci vengono riservate due banchine complete. Per il
varo ci vorrà tutta la giornata del Venerdì, gli ultimi partecipanti
arriveranno dopo le 18 appena in tempo prima della chiusura del cantiere.
I primi, invece, si godranno tutta la splendida giornata fra Antibes e le
Lerins (oddio ... non proprio tutti! c'é chi ha dovuto aspettare
l'arrivo dei ritardatari).
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella
quota di partecipazione era previsto il varo e l'alaggio con gru, il marina
comunque dispone anche di un comodo scivolo.
.
|
|
|
|
Sabato
mattina, in programma la tappa più lunga, il Golfo di St Tropez,
a circa 50 miglia.
Mare e sole perfetti, ci raduniamo davanti al frangiflutti del porto.
E ci siamo proprio tutti: Angelo, Anna, Manuela e Franco su Flyer, Marco
e famiglia su Nuova Jolly, gli equipaggi dei due Frizzj, Benedetto e famiglia
su Nuova Bat, ecc...
. |
|
|
|
Una
vecchia conoscenza: Peppino Pennati con alle manette il più tranquillo
Claudio. A destra: Luciano, Speranza su BSC
.
|
|
|
|
A
sinistra, Carla e al telefono il Web-Master su ... Master, ovvio!. A destra,
Fabio e Clara gli autori dell'articolo di apertura.
.
|
|
|
|
Di
nuovo Angelo con equipaggio. Manuela, dopo anni di sofferenza palesa tutta
la sua passione!
.
|
|
|
|
Foto
destra, Fabio festeggia "nonsochecosa" insieme a Emilio, Roberto,
Pino e Mario.
.
|
|
|
|
In
navigazione. Lasciamo Golfe Juan. A destra sulla scia, Lelio e Marinella.
.
|
|
|
|
A
sinistra, Puffo. A destra, scapoliamo il massiccio dell'Esterel per entrare
nel golfo di St Raphael.
.
|
|
|
|
Sosta
per compattare il gruppo davanti agli isolotti Leon de Mer e Leon de Terre
nel golfo di St. Raphael
.
|
|
|
|
A
sinistra, Ketty e Elisabetta. A destra, uno dei nostri "operatori"
Adriano con Andreina e Doriano.
.
|
|
|
|
Un
primo piano di Giulio. A destra, di nuovo il "peppinogommone".
.
|
|
|
|
Su
Zar 53: William, Francesco e Fernanda. A destra, Lucio con Patrizia su
Joker e Lelio con Marinella su BSC.
.
|
|
|
|
Stefano,
Sabrina e Irene con amici. A destra, l'otto cilindri smarmittato dei Lanfranchi.
Arrivati nel golfo di St Tropez, ci si divide. Un gruppo entrerà
prima a Port Grimaud altri a St Tropez.
Raduno per tutti nel primo pomeriggio al centro del golfo per il rientro.
.
|
|
|
|
|
L'ingresso
di Port Grimaud e visita dei canali.
.
|
|
|
|
Per
evitare di disturbare la tranquilla cittadina, l'equipaggio Lanfranchi/Mazzarol,
ormeggiano il rumoroso otto cilindri a scarichi aperti
e salgono a bordo del più silenzioso Honda 200 del Vicepresidente.
.
|
|
|
|
Ponti
e canali.
.
|
|
|
|
A
sinistra, Patrizia e Marco. A destra, Lilly "cura" la rotta.
.
|
|
|
|
A
sinistra, in fatto di roll-bar se ne vedono di tutti i colori.
A destra, Lucio, l'altro operatore ufficiale.
.
|
|
|
|
Dopo
la visita ormeggiamo alle banchine di transito predisposte nell'ingresso.
Le banchine sono provviste di servizi, ufficio informazioni e meteo aggiornato.
.
|
|
|
|
Il
porto di Saint Tropez. Lo credevamo affollato, ma evidentemente qui la
stagione non é ancora cominciata.
Pochi Maxi-Yacht e tantissima banchina vuota, niente a che vedere con
quanto troveremo a Luglio in occasione dell'assistenza al raduno Riva.
.
|
|
|
|
|
A
destra, nel pomeriggio ci si raduna per il rientro.
.
|
|
|
|
A
sinistra, Roberto e Emilio (Presidente) su uno dei tanti Fizzy.
A destra, sosta per compattare il gruppo a ridosso della secca Le Cretienne
.
|
|
|
|
A
sinistra, passaggio all'esterno della secca Le Moins.
A destra, siamo all'esterno delle isole Lerins. Sullo sfondo il monastero
fortificato di St Honorat.
.
|
|
|
|
A
destra, ancora il monastero fortificato di St Honorat.
.
|
|
|
|
Domenica
mattina, rotta su Le Lerins. Ormeggio ai pontili dell'isola di Sainte-Marguerite.
.
|
|
|
|
|
|
|
|
I
pontili visti dall'alto. A destra, un campeggiatore nautico locale.
.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Per
entrare a Fort Royal si paga un biglietto d'ingresso. A destra, la targa
con le indicazioni di quanto troveremo nel forte.
In evidenza la menzione alla prigione di Maschera di Ferro
.
|
|
|
|
Finalmente!
Michele paga per tutti.
A destra, ci si incammina verso il forte.
.
|
|
|
|
E'
il primo Maggio e il Museo del Mare è inesorabilmente chiuso! Pazienza
sarà per la prossima.
A destra, Fabio e Clara.
.
|
|
|
|
Ottima
la scelta di tenere la tappa più corta per la seconda giornata,
infatti il tempo, come previsto, si sta guastando.
A destra, Bea vittima di un colpo di vento.
.
|
|
|
|
Lucio,
vigila. Clara, fantastica.
.
|
|
|
|
A
sinistra, foto di gruppo nella piazzetta del forte. A destra, due ritardatari.
.
|
|
|
|
I
cannoni di Fort Royal, una volta servivano per altri scopi.
.
|
|
|
|
Elisabetta
e Patrizia, sullo sfondo gli alloggi della truppa, ora adibiti a ostello
e a scuola di animazione. A destra, Michele.
.
|
|
|
|
Lasciamo
St. Marguerite per l'Ile di St. Honorat. Sull'isola c'è solo piccolo
porticciolo ed é riservato al traghettino.
Ormeggiamo all'ancora nel canale, un paio di gommoni, sbarcheranno "uomini
e mezzi" per la visita dell'isola.
.
|
|
|
|
Per
chi resta di guardia agli ormeggi era previsto un servizio gommone-bar.
A destra, lo sbarco degli equipaggi.
.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sull'isola
un viale alberato attraversa i campi di lavanda e porta verso l'abbazia
cistercense. L'isola nei secoli ha vissuto alterne vicende causa le frequenti
invasioni, pirati, perfino vichinghi e saraceni. Nel 732 vi furono trucidati
ben 500 monaci. Oggi i frati gestiscono anche un piccolo "albergo"
dove possono soggiornarvi non più di 20/30 persone.
. |
|
|
|
|
A
sud dell'isola l'imponente monastero fortificato eretto fra il XIII e
XV secolo, qui vi si rifugiavano i monaci in caso di pericolo.
A destra, l'abbazia vista dal monastero.
.
|
|
|
|
Il
monastero è completamente visitabile
.
|
|
|
|
|
|
|
|
La
piscina
|
|
|
|
A
fine giornata, rientro in hotel e bagno in piscina!
.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le
fotografie sono di Carla Conti, Emilio Galli, Clara e Fabio Ravelli, Virginio
Gandini, Mario Mancini.
.
|
|
Maschera
di ferro,
per saperne di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Maschera_di_Ferro
Un altra singolarissima leggenda raccolta da Chateaubriand, narra che
Napoleone discendeva in linea diretta da Maschera di Ferro. Il governetore
dell' Isola di St Marguerite si chiamava Bonpart e aveva una figlia.
La Maschera di Ferro, fratello gemello di re Luigi XIV e tenuto là
prigioniero affinchè non gli venisse in testa di sostituirsi
al re, s'innamorò della figlia del suo carceriere e la sposò
segretamente. I figli nati da questa unione furono portati clandestinamente
in Corsica e là allevati con il nome della madre. I Bonpart si
trasformarono così in Bonaparte. Mah...
(da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero di Guido
Gerosa, ed. Mondadori)
VG
|
|
|
|
|
|
|