Il
Club
Chi
Siamo
Presidentepensiero
Consiglio Direttivo
Supersocio
Dove
siamo
Iscrizioni
Statuto
Regolamento
Notiziando
Notiziando news
Blob
Crediti
Link Utili
L'Usato
Attività
Programma
Nautico
Gare - I nostri Campioni
Assistenza Manifestazioni
Concorso Fotografico
Salone Nautico di
Genova
Rafting
Agevolazioni
Riva
Venezia2002
Riva Portofino2003
Riva
Portorose2004
Riva
Venezia 2006
La
nostra storia
Pavia
Venezia
Raid Storici
I Presidenti
Le nostre brochure
Raid dei Balcani
Periplo della Corsica
Peloponneso
Yugoslavia
Raid del Marocco
Milos
Otranto Kushadasi
Raid Mare 7
Mare nostrum
Pur che galleggi
Promo
Prima riunione
dei club
Stranaviglio
1983
Le
rotte della storia
La
battaglia di Lepanto
Il Canale di Corinto
L'Arsenale di Venezia
Itinerari
Eolie
Grecia - Le isole degli
dei
Croazia
Isole del Quarnaro
Costa Brava
Crociera Partenopea
Grecia - Peloponneso
Grecia - Santorini
S.Vincenzo - Sapri
Costa Azzurra
Il Reno
Pavia Venezia
Argentario
Elba
Gallipoli
Lago di Lucerna
La Chiusa a piano
inclinato
Egeo
Egeo uno
Splendida Ponza
Sardegna Costa Smeralda
Costa del Cilento
Tecnica
GPS (DBG)
Flap
Emissioni dei motori
VHF
Il cane a bordo
Il medico a bordo
Organizzazione
crociere
Eliche
Le batterie
Installazione
motori
Dotazioni
di Sicurezza
|
|
|
Il Garda
è il più esteso lago d'Italia, 52 km da nord a sud, e
17 km di larghezza;
La sua profondità massima è di 346 metri Lo sviluppo costiero
è di 158 Km;
Diviso tra la provincia di Brescia, Verona , Trento è meta costante
di un grandissimo numero di diportisti che non disdegnano imbarcazioni
da 50 piedi.
Quando parlo di queste cose con persone che non conoscono la zona, spesso
sorridono pensando al lago come ad un luogo privo d'onde e di spazi,
poco consono alla navigazione da diporto di un certo livello.
Voglio sfatare questa teoria ricordando che il Garda è paragonabile
ad un piccolo mare del quale ha tutte le caratteristiche oltre ad essere
in grado di offrire grandi soddisfazioni ai diportisti, ed in special
modo ai gommonauti , che dopo aver navigato in varie condizioni in queste
zone, avranno di che insegnare a quelli che li definiscono scherzosamente
"marinai d' acqua dolce".
Infatti l'impressione che si ha nel navigare in questo lago non è
differente da quella in mare
se non fosse per il sapore dell'acqua meno corrosiva per il nostro amato
gommone.
Per questi motivi ritengo interessante parlarne anche perché
, oltre agli interessanti aspetti appena menzionati si aggiunge la condizione
climatica particolarmente favorevole dovuta alla vastissima massa d'acqua,
al basso livello rispetto al mare, 65 metri , e alla posizione geograficamente
protetta.
Questo ha favorito la formazione di una vegetazione di tipo mediterraneo,
come ulivi, limoni, alloro, viti,aranci, pini marittimi.
La principale fonte di reddito della zona, infatti, è il turismo,
favorito dalla bellezza del paesaggio , dall'efficienza delle strutture
ricettive e dalla posizione particolarmente comoda per molti diportisti
dell'alta Italia che possono cosi permettersi una domenica in gommone
con partenza e rientro a casa nella stessa giornata, godendosi la propria
passione tutto l'anno in un ambiente ricco di bellezze naturali , di
suggestivi paesini fra antichi insediamenti romani , castelli e palazzi
storici.
|
-small.jpg)
|
Il
porto di Desenzano
|

Isola
dei Conigli
|
|

Punta
San Vigilio
|
|
E parliamo
di quale potrebbe essere la giornata di un gommonauta che voglia recarsi
al Garda per una giornata di navigazione. I punti di accesso stradale
più comodi per chi proviene dal Veneto o dalla Lombardia con
carrello al seguito, sono l'autostrada A 4 Milano-Venezia.
Consiglierei l'uscita presso il casello di Desenzano o Sirmione a seconda
della zona prescelta, per poi dirigersi presso uno scivolo pubblico
per effettuare il varo. Sicuramente la sponda Bresciana ad ovest del
lago offre in tal senso strutture superiori e più agevoli rispetto
alla sponda Veronese che nel corso degli anni non si è molto
impegnata in tal senso .
Esiste un sito, www.scivoli.it, che è gestito da alcuni volontari
che da anni svolgono una lotta con gli enti locali per ottenere strutture
ad accesso libero, sempre migliori per noi cittadini, e devo dire che
hanno raggiunto dei buoni risultati con determinate amministrazioni
che , lentamente, sembra inizino a comprendere il valore di certe strutture
che poi portano anche turismo nella zona.
Lo scivolo più vicino all'autostrada, recentemente ristrutturato
e dragato per facilitarne le manovre, è quello della zattera,
in zona Rivoltella , ma ne esistono molti altri che elencherò
di seguito.
Se però il gommone è troppo pesante e la vettura non è
in grado di effettuare il varo alaggio, esistono pure parecchi punti
agevoli serviti da una gru, con prezzi orientativamente intorno ai 45
euro per un gommone di 6 metri che nella stessa giornata effettua varo/alaggio
.
Gli scivoli non sempre sono serviti da parcheggi adeguati, che spesso
sono a pagamento .
In alternativa si può lasciare il gommone in un rimessaggio che
lo può custodire tutto l'anno, e che avvalendosi di scivoli privati
si occupa di fare varo alaggio con i propri mezzi . In tal caso basta
una telefonata ed il servizio è eccellente.
I prezzi variano a seconda della vicinanza al lago e orientativamente
si va dai 900 fino ai 1500 euro l'anno per il deposito al coperto di
un 6 metri. Il cliente può decidere se appoggiarsi al rimessaggio
o far da se presso uno scivolo pubblico.
Altra soluzione è il marina privato, se ne trovano veramente
tanti e questa scelta va a discrezione del diportista.
Io sono del parere che di porti e marina ce ne sono già parecchi,
e tutti muniti di servizi , gru ecc.
La vera innovazione, secondo me, sta nel rimessaggio a secco che oltre
a non essere invasivo per l'ambiente acquatico come un porto, è
comodo grazie al servizio molto organizzato ed all'uso di capannoni
situati ad uno , due km all'interno del territorio dove il diportista
può dedicarsi tranquillamente alle piccole manutenzioni del proprio
natante.
Uno scivolo ben realizzato può servire da solo più rimessaggi
ed in alcuni casi serve contemporaneamente anche i privati.
Altro vantaggio non indifferente sta nel fatto che la carena e i tubolari
non avranno mai bisogno di antivegetativa.
La piccola nautica cresce solo se gli si da respiro con questi sistemi,
altrimenti continueremo a vederla come patrimonio di pochi che non hanno
problemi di spesa ma che sono una piccola parte di quello che potrebbe
essere lo sviluppo se ci fossero più strutture, e mi riferisco
anche alle zone di mare.
|
|
|
A sinistra, la gru di Porto Torchio, a destra il distributore di Dusano.
|

Ancora
Porto Torchio/ Manerba
|
|

Parcheggio
a pagamento in zona Manerba
|
|

Scivolo
privato abitualmente usato dai rimessaggi per info www.nauticaliliana.it
.
|
|

Lo
scivolo a Padenghe Villa Garuti
|
|
Ma torniamo
a noi: Finalmente il nostro Gommo è in acqua, usciamo lentamente
dal porto, la regola dice 3 kn nei porti.
La velocità massima consentita è 20 nodi di giorno e 5
nodi di notte, la zona è controllata da molti battelli delle
forze dell'ordine che svolgono egregiamente il loro lavoro, quindi occhio
con la manetta.
Serve benzina? Non c'è problema, esistono distributori in quasi
tutti i porticcioli.
Sirmione, Manerba, Moniga, Portese, ecc, ma se avete il carrello fermatevi
per strada: tenete presente che il costo del carburante in acqua è
notevolmente superiore.
E passiamo
ai territori di navigazione, infatti nella parte trentina a nord del
lago, è vietata la navigazione a motore, ma si tratta di una
piccola area molto frequentata da velisti wind surf e kite surf , che
trovano condizioni ottimali in questa zona a causa del vento sempre
presente con intensità elevate per tutto il tratto superiore
del Garda a causa dell'incanalarsi dei venti tra le pareti rocciose
delle Alpi che danno un aspetto suggestivo a questo tratto di lago ,
e lo fanno assomigliare ad un fiordo.
In ogni caso la zona più frequentata dai natanti a motore è
la zona sud per vari motivi.
Facilità di approdo, di ancoraggio e presenza di baie e spiagge
ovunque.
Consiglierei
queste zone anche a chi si reca al lago per la prima volta e non conosce
le sue caratteristiche climatiche.
|

Gommone
rescue di Rappy Drive a Moniga
.
|
|

Davanti
al Monte Baldo
.
|
|
La zona
da Gargnano a Riva verso nord comincia ad avere un lungo tratto di costa
a picco con profondità che arrivano anche a 180 metri a soli
10 metri di distanza dalla costa nelle zone sotto Tremosine.
In queste zone diventerebbe difficile scappare il caso di perturbazione
improvvisa , che potrebbe arrivare anche in una giornata di sereno e
creare grossi problemi in pochi minuti con onde alte e strette e vento
fortissimo.
Tra le
zone più suggestive del tratto sud , vi è sicuramente
Sirmione con i suoi lastroni di roccia tutto intorno alla penisola ed
in particolar modo nei pressi delle grotte di Catullo dove si può
gettare l'ancora e far scendere i bambini che possono giocare su piattaforme
di roccia con l'acqua che arriva alla caviglia.
D'obbligo passare davanti al castello di Sirmione che sorge direttamente
nel lago con un aspetto fiabesco.
Nella zona
veronese la moltitudine di paesini offre scenari sempre diversi,
Mi piace arrivare a Torri del Benaco, attraccare lungo il molo e poi
fare una passeggiata con mangiata di pesce a mezzogiorno in uno dei
tanti ristorantini tipici che permettono di mangiare con il gommone
sotto gli occhi.
La stessa cosa si può fare a Salò che, nel lungolago,
offre diverse boe con ormeggio gratuito limitato a 6 ore.
Anche qui è bello ormeggiare per poi scendere per un gelato,
pizza, pranzo, o per passeggiare tra le bancarelle o negozi tra i vicoli
sempre affollati
Desenzano è il paese più movimentato , con locali negozi
e ampio porto.
Molto caratteristica e meta obbligata la Rocca di Manerba con l'adiacente
isola di S. Biagio comunemente chiamata anche isola dei Conigli. Questa
è un isola privata, ma aperta al pubblico, molto frequentata
dai diportisti perché circondata da spiaggia con facilità
di ancoraggio.Si può tranquillamente scendere dal gommone e entrare
nell'isola recandosi nel piccolo bar con panche di legno ed ombrelloni
all'interno, dove si può mangiare carne , salamine , spiedini
alla griglia o sorseggiare una buona birra.
L'isola del Garda è l'isola più grande del lago e può
diventare riparo in caso di vento improvviso.
Se arriva il vento da nord , l'isola ripara tutta la baia di Manerba
e la spiaggia della Romantica , mentre se il vento proviene da est o
sud , ci si può riparare nella baia del vento S. Felice, situata
ad ovest dell'isola nel golfo di Salò.
All'interno dell'isola c'è una splendida villa antica circondata
da un parco di rara bellezza.
È però vietato scendere in quanto privata.
Per i gommonauti meno solitari ed amanti della vita mondana , esistono
pure dei locali sulla spiaggia dove verso sera si può scendere
per un aperitivo con musica e chiacchiere tra amici, uno di questi molto
conosciuto è situato nella grande spiaggia del lido di Lonato
Bella la sensazione di ballare sulla spiaggia al tramonto in costume
da bagno per poi risalire in gommo e dirigersi in uno dei tanti ristoranti
a concludere la serata.
Ed è proprio di questi che bisogna parlare: Se non siete quelli
da pizzeria o da cose di tutti i giorni, vi consiglio di scegliere posti
dove cucinano le specialità del luogo a base di pesce del lago.
Ve ne sono alcuni che sanno cucinare nei modi più prelibati le
tagliatelle con coregone, luccio con polenta, anguilla e piatti tipici.
Se
siete in vacanza e siete stanchi di navigare con il gommo, lungo il
lago sono praticati anche numerosi sport acquatici come gare di vela,
windsurf, canoa e, grazie alla grande pescosità , pesca sportiva
con gare a livello nazionale e pesca subacquea che conta moltissimi
appassionati.
Le prede abituali sono : lucci, tinche, carpe, anguille, barbi, cavedani
, sardine, coregoni e alborelle
Consultare il regolamento per le acque interne sul sito della F.I.P.S.
(federazione italiana pesca sportiva)
|
Torri
del Benaco
|
|

Manerba
del Garda - Porto di Dusano
|
|
IL LAGO D'INVERNO
Tutti gli anni io faccio qualche uscita pure in inverno tanto per tenere
arzillo il motore che, cosi facendo, non ha bisogno di lavaggi perché
gira in acqua dolce.
Infatti , mentre nella pianura Padana le temperature scendono facilmente
sottozero, non è raro trovare giornate con temperature di 12
- 15 gradi ed un sole che riscalda, che , per un gommonauta incallito
come me , sono l'ideale per un giro di 3 ore . Basta una bella cerata
, una cuffia, ed il gioco è fatto.
Si scoprirà quanto può essere suggestivo navigare assolutamente
soli in un posto che sembra incantato, lontano dallo stress cittadino.
SCIVOLI :
agibilità /parcheggi : ottimo ***** | buono **** | discreto ***
| scarso ** | pessimo * | scivolo ostruito da materiale x
Bogliaco (Bs) agibilità / parcheggi **
Maderno zona arrivo traghetti (Bs) agibilità / parcheggi **
Portese (Bs) agibilità / parcheggi ***
S. Felice (Bs) agibilità / parcheggi ***
Porto Torchio Manerba (Bs) agibilità / parcheggi **** ( a pagamento)
Padenghe zona Villa Garuti (Bs) agibilità / parcheggi ****
Desenzano zona porto (Bs) agibilità / parcheggi *
Rivoltella zona zattera (Bs) agibilità / parcheggi *****
Porto Galeazzi Sirmione (Bs) agibilità / parcheggi *
Peschierà (VR) agibilità / parcheggi x
Pacengo porto (VR) agibilità / parcheggi *****
Garda porto (VR) agibilità / parcheggi x
Torri del Benaco (VR) agibilità / parcheggi *
Pai (VR) agibilità / parcheggi *
Malcesine (VR) agibilità / parcheggi **** ( a pagamento)
Navene (VR) agibilità / parcheggi **** ( a pagamento)
.
|
smal.jpg)
Le Secche dell'Altare
|
|

L'autore
... in volo davanti a Gardone Riviera
|
|

Nicola
in navigazione presso Gargnano
.
|
|

|
La
terrazza del brivido di Tremosine vista dal lago ...
|

|
...
il lago visto dalla terrazza del brivido di Tremosine...
.
|

|
|
 |
In
navigazione verso Limone del Garda
.
|
 |
Limone del Garda
.
|
CONSIGLI
PER LA NAVIGAZIONE :
Regolamento:
Velocità massima 20 nodi di giorno, 5 nodi di notte.
Distanza dalla costa 300 metri tranne la zona dalla rocca di Manerba
fino a Salò dove la distanza consentita è 150 metri.
Sci nautico consentito a 300 metri dalla costa, o utilizzando gli appositi
corridoi di partenza.
Nel tratto di lago sotto la provincia di Trento è vietata la
navigazione a motore.
Per avvicinarsi alla costa oltre le distanze previste , farlo solo in
modo perpendicolare a velocità non superiore a 3 nodi.
Oltre alle barche a vela, hanno la precedenza i battelli ed i taxi pubblici,
nonché le barche da pesca.
Segnalazioni particolari:
Attenzione alle secche Dell'Altare, che formano una barriera appena
sotto il pelo dell'acqua che unisce l'isola di San Biagio (ISOLA DEI
CONIGLI) con l'isola Del Garda. Occupano una dorsale lunga circa mezzo
miglio e sono invisibili con livelli del lago normali mentre affiorano
in parte con livelli bassi del lago.
Nonostante siano ben segnalate da pilastri sono accaduti incidenti anche
gravi.
Rispettare i punti segnalati per attraversarle, se non si conosce il
luogo informarsi sul posto o far uso di GPS.
Queste sono le uniche che si estendono a 10 cm circa sotto il pelo dell'acqua
in mezzo al lago circondate da profondità dai 30 ai 100 metri
.
Meteo:
la temperatura media annuale difficilmente scende sotto lo zero, permettendo
ad alcune piante tipicamente mediterranee di prosperare a poca distanza
da una flora tipica degli ambienti alpini o della nebbiosa e fredda
pianura Padana.
Il lago si riscalda in estate e cede calore in inverno creando un microclima
particolare.
Questo sistema comporta un regime di brezze determinato dagli scambi
termici con caratteristiche diverse dalle restanti zone.
Verificare il meteo prima di uscire perché la zona è esposta
a venti di particolare intensità .
Questi siti offrono le previsioni e le condizioni climatiche in tempo
reale del Lago di Garda.
www.gardameteo.com
www.meteogtarda.it
In inverno
predominano i venti da Ovest e da Sud-Ovest e sono più intensi
che nelle altre stagioni, durante le quali provengono da Est e da Nord-Est.
Esistono moltissimi venti con i più svariati nomi, ma è
utile conoscere i principali:
VENTI
ABITUALI
Il Pelèr : interessa la maggior parte della superficie
del lago per 12 ore circa e incorpora o alimenta altri venti. Con tempo
stabile soffia dalle 2-3 del mattino fino alle 11-12 raggiungendo d'estate
anche i 12-15 mt. al secondo
L'Ora: Vento proveniente da sud , soffia dopo la caduta del Pelèr,
fino al tramonto e raramente fino a notte. non supera i 5-6 m. al secondo.
VENTI
PERICOLOSI
Balì, : Scende dal Monte Ballino attraverso le valli a
nord-ovest di Riva. Prevalentemente invernale, poco frequente, soffia
dopo un brusco abbassamento della temperatura nella zona da cui proviene.
Interessa la stessa zona del Peler con la differenza che è più
forte soffiando più intenso sulla costa occidentale e raggiungendo
i 20 m. al secondo. Solleva onde più alte di quelle del Pelèr.
Ponale: Proviene dalla Valle di Ledro. Vento da ovest; soffia
di sera o anche di notte e, talvolta al mattino. Si incorpora nel Pelèr,
del quale talvolta rappresenta una variante. In questo caso diventa
molto forte pericoloso, e si allontana dalla costa con raffiche molto
forti.
Vinessa: Vento, che può divenire molto pericoloso per
l'intensità dell'onda che alza e per la forza . Quando il meteo
prevede l'insorgenza della Bora sul mare Adriatico, e si nota il cielo
ad est sud -est con nuvole scure, molto facilmente sorgerà questo
vento.
Vént da tep: Si definiscono cosi alcuni venti che si presentano
prevalentemente in estate che provengono dalla zona sud del lago. Attenzione
, se notate a sud del lago formazioni di nuvole scure, è possibile
l'imminente arrivo di questi venti di notevole intensità molto
pericolosi, in grado di polverizzare l'onda e rendere l'aria irrespirabile
sino ad un metro circa d'altezza. Solitamente durano fino ad 1 ora e
possono mettere in serio pericolo barche anche di grosse dimensioni.
Vént
da mut: Molto pericolso scende dalla valle di Toscolano, improvviso,
violentissimo, in grado di travolgere barche anche di grosse dimensioni..
Nasce soprattutto d'estate in condizioni di calma totale.
EMERGENZA: tel.1530
Il Garda è l'unico lago italiano che possiede questo servizio
costante è operativa la Motovedetta e Gommone Hurricane della
Guardia Costiera 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana il servizio
della Guardia Costiera è validamente affiancato
da quello svolto dalle altre motovedette delle varie Forze dell' Ordine(Carabinieri,
Guardia di Finanza,Polizia di Stato, Polizia Provinciale,Vigili del
Fuoco)
PUBBLICAZIONE CONCESSA DALLA RIVISTA "IL GOMMONE".
E' vietata la riproduzione e l'utilizzo anche parziale di testo e foto
di questo ARTICOLO senza l'autorizzazione dell' autore.
Tutte
le informazioni contenute nell'articolo sono aggiornate al 2 Luglio
2009
|
|
|
|