9
maggio 2023
Procida - Agropoli, passando per le gettonatissime isole del
Golfo. Ultime 71 miglia per Ottavio e Michele giunti all'ultima
tappa della loro staffetta. Il mare quasi sempre buono, il sole
poteva far meglio visto che siamo al "suo" paese.
Nel pomeriggio in attesa dell'arrivo del quinto equipaggio,
Otto e Mike, si sono prodigati in alcune incombenze di routine
alfine di lasciare in ordine Green: pieno carburante, a proposito
i consumi di oggi sono stati 70 litri per 71 miglia. Pulizia
del Micro Plastic Collector e messa in sicurezza della provetta
con quanto raccolto, controllo olio ecc.

Passaggio del testimone fra l'equipaggio
tre e l'equipaggio quattro
Domani
giornata cuscinetto, programmata libera per un eventuale recupero
nel caso di condizioni meteo sfavorevoli o intoppi vari, tipo
il ponte crollato sul Midì o la rottura del piede in
conca nella Senna l'anno scorso. Ripartenza dopodomani con Pino
e Serena verso Cetraro. Ottanta miglia circa. Questa notte Green
riposa in un baccello ospitato ai pontili del Porto Comunale
di Agropoli video sorvegliato e allarmato con il fido ASN2.
11
maggio 2023
Prima tappa per Serena e Pino da Agropoli a Cetraro con un bel
maretto contro che li ha costretti a dosare la "manetta"
...e chi conosce Pino sa quanto avrà sofferto.
Miglia percorse 75 con un consumo di 85 litri. Circa 1,1 litri
per miglio.
Serena alla prima esperienza in questo tipo di navigazione sembra
aver reagito bene alla non splendida giornata. Giuseppe, per
tutti Pino, veterano delle staffette è sicuramente fra
i più esperti di navigazione in gommone, soprattutto
navigazione veloce.
Si rifaranno domani. Appuntamento con Davide a Vibo Valentia
così si riunisce la famiglia. Da Vibo decideranno se
fare rotta su Lipari o addirittura su Milazzo. Dipenderà
dalle condizioni meteo di sabato (per ora non buone) alfine
di non restare bloccati sull'isola. Decideranno loro. Comunque
sia domenica saranno a Palermo.
Quinto equipaggio. Serena, Davide e Pino.
A loro il compito di portare Green da Agropoli a Palermo passando
per le Eolie.
12
maggio 2023
Questa mattina Serena e Pino, dopo aver "collaudato"
l'antifurto ASN, lasciano Cetraro su un mare relativamente calmo
ma ingombro da rami e rifiuti.
Rotta su Tropea anziché Vibo dove imbarcheranno Davide.
Da lì decideranno se puntare su Lipari o Milazzo
12
maggio 2023 sera
Cetraro Tropea Lipari, 108 miglia con un consumo nel primo tratto
di 52,6 miglia fino a Tropea di 51 litri.
Il secondo tratto del pomeriggio, Tropea, Stromboli, Lipari,
di 53,85 miglia il consumo lo sapremo domani mattina dal benzinaio.
Raggiunti da Davide in quel di Tropea, Serena e Pino, bando
agli indugi si sono messi in rotta per Lipari. Le perplessità
erano dovute alla presa visione delle condizioni atmosferiche
che danno per la giornata di domani venti fino a 35 nodi da
sud est diretti sul porticciolo di Lipari. Servirà rinforzare
gli ormeggi.
Sull'isola, li aspettava il "nostro" Augusto socio
del club da ormai parecchi anni. Impossibile navigare in zona
senza andarlo a trovare.
Purtroppo, l'equipaggio n. 5 non è stato baciato dal
sole ma hanno prodotto un ottimo reportage con foto e filmati.
Mancano i delfini
e chi non li trova, quest'anno paga da
bere.
13
maggio 2023
Lipari. Non so se in effetti saranno stati i 35 - 40 nodi previsti
da Windfinder. È comunque un forte vento da sud sud est
che mentre scrivo sta ancora tormentando il tratto di mare fra
Milazzo e le Eolie. Bene hanno fatto i Cella a prendersi una
pausa e restare agli ormeggi. Oddio questa mattina un giretto
intorno ai faraglioni e a Vulcano lo hanno fatto, ma il vento
ancora non si era allungato sull'arcipelago. Messo in sicurezza
Green su un pontile più interno con un ormeggio tipo
ragnatela questa notte i nostri potranno dormire tranquilli
anche grazie al fidatissimo ASN2.
Domani faranno rotta su Palermo e dipenderà dalle condizioni
meteo se puntare su Capo d'Orlando o diretti su Cefalù
e poi Palermo.
Intanto riaggiorno miglia e consumi fin qui del quinto equipaggio:
Cetraro - Tropea 52,12 miglia, Tropea - Lipari 53,85 miglia,
Lipari - Vulcano - Faraglioni 8,85 miglia. Totale 114,82 miglia
- 105 litri benzina. Ottimo!
14
maggio 2023
Lipari - Palermo. Salutati da un entusiastico Augusto, Serena,
Davide e Pino, questa mattina si sono rimessi in navigazione
per l'ultima tappa del loro percorso, 93 miglia con un consumo
di circa 120 litri. Un consumo giustificato dalle pessime condizioni
meteo incontrate. Vento a 20 nodi di prua che ha ricoperto il
gommone anche di sabbia. Hanno avuto un po' di tregua a ridosso
di Cefalù e per circa una quindicina di miglia hanno
navigato in una forte foschia, poi di nuovo vento e sabbia.
All'ingresso all'Arenella di Palermo li aspettava Annalisa Gargiulo
patron della Master, trepidante ad accogliere la "sua"
creatura. Approfittando di Annalisa, si è proceduto anche
alla pulizia del Micro Plastic Collector. Il materiale recuperato
veniva sigillato nella provetta per il controllo finale.
Lunedì e martedì, il Master 630 motorizzato Suzuki
140 hp resterà all'ormeggio mentre fuori "urla e
biancheggia il mar" in attesa del sesto equipaggio che
in questi giorni da Milano è con gli occhi fissi Windfinder.
15
maggio 2023
In effetti non si può dire che la Missione sia stata
baciata dal sole, fin dalla partenza gli equipaggi sono stati
accompagnati da nuvolaglia e pioggia, naturalmente fatta eccezione
per i "Mokinba" soliti fortunati.
Anche oggi a Palermo acqua a catinelle, domani martedì
è previsto forte vento tanto che all'Arenella non si
sono fidati a lasciare in acqua barche e gommoni preferendo
metterli tutti a terra. Mercoledì, vento intorno ai 30
nodi. Giovedì tregua. Venerdì a sud dell'isola
vento a oltre 35 nodi. Se il meteo non cambia dovremo prendere
decisioni inerenti al percorso. Comunque, vivremo la situazione
giorno per giorno.
Intanto approfitteremo del gommone in banchina per fare pulizia
alla carena così da limare ulteriormente i consumi.

16
maggio Comunicato Stampa Club Tecnomare
Un incontro storico quello di ieri sera al club Tecnomare. Ospite
d'eccezione Virginio Gandini, presidente del Club del Gommone
di Milano, giunto a Palermo con due altri soci del suo illustre
sodalizio per dare il cambio all'equipaggio che l'ha preceduto
nel "Giro d'Italia e delle Isole - Missione Mediterraneo
pulito", un raid a staffetta che si concluderà il
1° giugno al Salone Nautico di Venezia dopo aver realizzato
2.800 miglia di navigazione attorno alla Penisola. Si deve al
presidente di Tecnomare Pietro Urso, aver colto l'occasione
della tappa palermitana per organizzare l'incontro dei coraggiosi
raiders con Annalisa Gargiulo titolare dei cantieri Master che
hanno fornito per l'impresa un battello Summer 6,30 motorizzato
con un Suzuki DF 140B. Ospiti d'onore della serata anche il
dott. Andrea Ciulla, presidente dell'Assonautica, il noto recordman
Sergio Davì e il presidente del Club Mari e Venti, Pippo
Maniscalco.
17
maggio Comunicato Stampa Rivista Il Gommone
I piloti del Club del Gommone impegnati nel raid #missionemediterraneopulito
hanno fatto visita oggi pomeriggio alla sede del cantiere Master
Gommoni a Carini, nelle vicinanze di #palermo Proprio qui è
stato costruito il #gommone 630 Summer protagonista di questa
nuova avventura del sodalizio milanese che terminerà
a fine mese al #salonenauticodivenezia Domani i tre piloti partiranno,
meteo permettendo, dal Capoluogo siciliano per la loro staffetta
fino a #catania.
Suzuki Italia Marine SHD Elettronica Simrad Yachting

L'equipaggio sei in visita alla sede Master
18
maggio 2023
Il protrarsi del maltempo in quasi tutta Italia con venti da
scirocco intorno ai 35 nodi nel canale di Sicilia non ci hanno
lasciato alternativa. Rinunciamo a parte del percorso a sud
dell'isola compreso la tappa di Malta per fare rotta direttamente
su Catania passando a nord. Una tirata unica di 186 miglia in
quanto già da domani 19 è previsto un forte peggioramento
anche a nord della Sicilia. Mare accettabile con qualche scroscio
di pioggia. Entriamo nello stretto con mare piatto. Incrociamo
una feluca, spettacolare barca per la pesca al pesce spada.
Foto di rito al pilone Enel, sosta a Messina per il rabbocco
carburante, altra foto all'Etna fumante e arriviamo in serata
a Catania alla Glem Nautica attesi dal patron Enrico Galeno.
Sesto equipaggio (Virginio, Salvo e Pippo) ai pontili di
Catania Nautica Glem. Con noi il patron Enrico Galeno e il concessionario
Master di Catania.
19/20/21
maggio 2023
Bloccati a Catania. Anche Nautica Glem ha ritenuto per sicurezza
di alare il gommone. Ne approfittiamo per sostituire il Micro
Plastic Collector. I tecnici del cantiere faranno il tagliando
delle 100 ore. Io, Pippo e Salvo, intanto ci ha raggiunto anche
Alessia compagna di quest'ultimo, ne approfittiamo per una visita
alla città. Giornate piovose miste a sabbia rossa prima
e a cenere nera dell'Etna poi che copriranno tutto quanto
Green
compreso. Cenere che, causa chiusura degli aeroporti, metterà
a rischio la partenza dei miei primi compagni di avventura e
l'arrivo di Enrico e Giuseppe.
Il sistema lavaacqua della Suzuki
Il tratto Palermo Catania (186 miglia)effettuato
e il meteo di quei giorni con vento a 38 nodi da ESE che ci
hanno impedito di effettuare il percorso a Sud dell'isola.
22
maggio 2023
Domani 23 maggio, sua maestà Etna permettendo, lasciamo
Catania e la splendida Sicilia con rotta su Roccella Ionica,
circa 82 miglia. Da lì vedremo di recuperare la giornata
di oggi bruciando qualche tappa.
All'inizio facevo riferimento a sua maestà Etna in quanto,
oltre al maltempo che ha flagellato le coste siciliane, ci si
è messo anche lui ieri mattina facendo calare sulla città
una spettacolare pioggia nera coprendo macchine, barche, abitanti
e aerei con una fanghiglia appiccicosa.
Di conseguenza blocco delle attività e dei voli.
Non oso immaginare cosa sarebbe successo se fossimo stati in
navigazione. Questa mattina, i tecnici di Nautica Glem hanno
provveduto a tagliandare il Suzuki 140 e a togliere il manto
nero dal Master 630. L'amico Beppe, a cui ieri avevano annullato
il volo, ci raggiungerà questa sera. Insomma, domani
finalmente si riparte.
Sua Maestà l'Etna! A destra, la rotta
dei delfini, Catania Otranto.
23
maggio 2023
Oggi abbiamo recuperato alla grande la giornata persa ieri.
Invece delle 83 miglia programmate da Catania a Roccella Ionica,
una volta fatto il rabbocco benzina e imbarcato Marta inviata
da Suzuki, abbiamo proseguito puntando su Crotone. A fine giornata
l'NSX Simrad totalizzava 150 miglia. Il mare oggi ci ha regalato
un forza olio arricchito da emozionanti incontri con delfini,
tartarughe, un paio di balenottere.
Con i delfini si è verificata la stessa situazione di
quando li ho incontrati da queste parti qualche anno fa. Circondato
il gommone, non se ne volevano andare. Giocavano e saltavano
davanti alla prua rischiando di essere investiti. Bellissimo,
spero i filmati rendano l'emozione provata. Domani nel golfo
di Taranto si ripete.

Il plotter NSX 7 pollici della Simrad. Obbligatorio
per tutti gli equipaggi impegnati nella "Missione"
indossare sempre il giubbetto salvagente.
24
maggio 2023.
Crotone - Taranto - Gallipoli. Circa 140 miglia. A dire il vero
Taranto non era previsto nel programma, ma il mare forza olio,
la quasi certezza di trovare altri delfini e soprattutto la
presenza a bordo di Giuseppe tarantino di nascita ci ha invogliato
ad allungare di un centinaio di miglia la tappa. A una trentina
di miglia da Crotone, il primo incontro con un gruppo di stenelle,
altre dieci miglia ed ecco un altro gruppo più numeroso
che ci ha accompagnato per un buon tratto di mare. Emozione
e stupore. L'altezza relativamente bassa dei tubolari dal pelo
d'acqua invogliava ad allungare la mano per toccarli. L'arrivo
a Taranto aveva anche un altro scopo: navigare il canale che
separa Mare Grande da Mare Piccolo passando sotto lo storico
ponte girevole. Vi posto anche foto e filmati di Marta, che
da vera atleta si è prestata a rincorrerci da sopra i
bastioni. In serata abbiamo ormeggiato alla lega navale di Gallipoli
in un contesto spettacolare.
I consumi del Suzuki 140 HP? Un litro miglio! Non sgarra...anzi
qualcosa meno. Ottimo.
I pontili di Crotone. A destra, Taranto,
il canale e il ponte girevole da mare grande a mare piccolo.

A sinistra: Delfini! A destra: Otranto, le
polpette di Donna Sonia!

Equipaggio sette: Marta, Enrico, Virginio
e Giuseppe, in uscita da Taranto.
Brindisi al largo di Santa Maria di Leuca.
Con noi Angelo ora trasferito a Lecce per motivi di lavoro.

Ad ogni cambio equipaggio i filtri venivano
etichettati e sigillati.
25
maggio 2023
Gallipoli Otranto - circa 53 miglia.
Lasciamo gli ormeggi della Lega navale di Gallipoli non proprio
prestissimo. La sicurezza di un meteo affidabile e le relativamente
poche miglia da fare ci ha permesso di ritardare la partenza.
Quasi a non voler finire questa bellissima tappa dalla Sicilia
alla Puglia. A Otranto ci aspettano gli amici dell'equipaggio
otto: Maurizio, Enzo e Gaetano. A loro toccherà concludere
la penultima tappa fino a Trogir in Croazia.
Ma prima abbiamo un altro appuntamento: a venti miglia da Gallipoli
al largo ci aspetta Angelo, nostro socio e fino all'anno scorso
vicepresidente del Club. Trasferito per lavoro a Lecce, ormai
vive qui con Sonia e i figli. Come sempre non ci aspettava a
mani vuote. Taralli e spumante per festeggiare su un mare incredibile.
Stesso rito si è ripetuto in banchina a Otranto, quando
a venirci incontro è stata Donna Sonia con le famose
polpette di carne. Naturalmente si sono aggiunti anche gli amici
dell'ottavo equipaggio e forse qualche passante
A seguire sostituzione del filtro lavaacqua, passaggio del testimone,
delle istruzioni e info riguardo motore, elettronica e gommone.
Che dire, questa sera... festa!


Il percorso dell'equipaggio otto da Otranto
a Trogir in Croazia.
A destra: Vieste, graditissimo incontro con Matteo del Gruppo
Suzuki Fishing TEam.

Maurizio, Gaetano, Enzo.

Gaetano, ormeggio per rifornimento.

Trogir, passaggio del testimone con l'equipaggio
nove.
Carla, Enzo, Eugenio, Gaetano e Maurizio. Daniela dietro la
macchina fotografica.
26
maggio 2023 - Otranto Monopoli 85 miglia.
Cambio equipaggio...e purtroppo cambia il meteo. Maurizio, Enzo
e Gaetano fin dalla partenza si sono trovati a fronteggiare
un bel maestralino previsto da Windfinder sui 17 nodi, ma che
in effetti vista la schiuma sollevata, sparava raffiche ben
più importanti.
Lasciato Otranto, il primo pit stop a Brindisi dopo 43 miglia
per un rabbocco benzina. Abbandonata l'idea di arrivare fino
a Bari, i tre si sono fermati per la notte a Monopoli. Ottantacinque
miglia dalla partenza. Domani ancora vento sostenuto di prua,
pertanto toccherà a loro decidere se aspettare per poi
recuperare bruciando qualche tappa oppure continuare.
27 maggio 2023 - Monopoli Bari Vieste - 95 miglia.
Navigazione impegnativa anche oggi con vento quasi sempre di
prua e sotto il Gargano anche raffiche a 30 nodi. Lasciato il
Cantiere Carpentinox di Monopoli, che ringraziamo per l'ospitalità
e la gentilezza, gli amici dell'ottavo equipaggio si sono diretti
prima a Bari per il rabbocco carburante, poi rotta su Manfredonia
e infine arrivo a Vieste. Provati ma soddisfatti. I consumi,
dopo la sventolata di ieri, si sono riallineati intorno al litro
miglio confermando l'ottimo abbinamento Master 630 con Suzuki
140 hp. Domani il programma prevede un passaggio per le Tremiti
e poi rotta su Komiza in Croazia, ma come sempre sarà
l'equipaggio a bordo valutare quale sarà la rotta migliore.
28
maggio 2023 - Vieste - Vis (Croazia) - 80 miglia.
Salutati da Matteo del Gruppo Suzuki Fishing Team, Maurizio,
Gaetano e Enzo lasciano l'approdo di Vieste diretti su Palagruza
per poi arrivare a Vis. Entrati in acque Croate, domattina dovranno
pagare la famosa vignetta (oggi domenica tutto è chiuso)
e poi dirigersi su Trojir dove li aspetta l'ultimo equipaggio
che condurrà Green, il Master 630 motorizzato Suzuki
140 hp, all'Arsenale di Venezia dove il primo giugno apre il
Salone Nautico. Ottanta le miglia percorse con un consumo di
circa 85 litri di benzina che sull'isola, gradita sorpresa in
questa stagione, costa 1,32 euro al litro.
Purtroppo, l'equipaggio otto in questi giorni non ha fatto nessun
avvistamento di delfini, balene, foche ecc
Per regolamento
toccherà loro offrire da bere, una volta rientrati in
sede, a tutti gli equipaggi
spero per loro li vedano e
soprattutto documentino domani.
29
maggio 2023 - Vis - Trojir - 53,6 miglia.
Questa mattina, prima formalità pagare la "vignetta",
tassa di stazionamento valida per un anno che per Green, gommone
da metri 6,30, costa circa 53 euro. Il meteo favorevole e la
tappa relativamente corta di circa 53,6 miglia da Vis a Trojir
passando per Lesina, Milnà e Spalato, ha trasformato
i tre raid-men in allegri turisti. Mi pare giusto visto che
le prime due tappe li ha visti soffrire rimontando onde e vento
di prua.
Anche i consumi ne hanno beneficiato 52 litri per 53,6 miglia.
Questa sera arriva l'ultimo equipaggio: Carla, Daniela e Eugenio.
Passaggio del testimone e verifica del Micro Plastic Collector.
Poi inizia l'ultima tappa di avvicinamento a Venezia

Equipaggio nove, partenza da Trogir.
30
maggio 2023 - Trojir - Zara - 53 miglia
Mattinata cominciata con lo smontaggio e sigillatura del Micro
Plastic Collector. Salutati gli amici dell'equipaggio otto,
Carla, Daniela e Eugenio si sono avviati per la prima delle
tappe di loro competenza. Assenza di vento e mare olio, li ha
invogliati ad allungare il percorso passando all'interno del
parco nazionale delle Kornaty. Giornata finita presto per il
presentarsi di nuvole di temporale anticipatrici della bora
prevista per domani. Green ormeggiato nel porticciolo di Zara,
antifurto attivato, consolle coperta. Conoscendo i componenti
l'equipaggio sicuramente avranno anche fatto grandi pulizie.
31
maggio 2023 - Zara Novigrad - 110 miglia
Lasciato Zara con previsione di vento allegro da bora, Carla,
Daniela e Eugenio hanno fatto rotta prima su Ilovic, breve sosta
a Lussino e, dopo aver attraversato il Quarnaro, risalito le
coste dell'Istria fino a Novigrad (Cittanova). Tappa importante
di ben 110 miglia che causa le condizioni meteo li ha visti
piuttosto impegnati. Domani, condizioni meteo permettendo, passaggio
sulle coste italiane. Pronti per l'arrivo a Venezia venerdì
2 giugno e concludere la missione.

Carla
1°
giugno 2023 - Novigrad - Lignano - 30 miglia.
Siamo alla penultima tappa prima di arrivare al Salone Nautico
di Venezia e separarsi da Green, il Master 630 motorizzato 140
Suzuki che ci ha accompagnato in questa lunga avventura cominciata
il 22 aprile a Varazze in Liguria. Nove equipaggi, ventisette
soci del Club del Gommone impegnati nella missione. Oggi l'equipaggio
nove, dopo la traversata da Novigrad, è arrivato a Lignano
prendendosi tempo per "riordinare" Green e sostituire
il filtro del #lavaacqua. Non si è ritenuto opportuno
mantenere lo stesso filtro anche per il percorso in laguna,
avrebbe falsato il risultato di quanto raccolto nelle acque
croate. A domani!
2
Giugno 2023 - Lignano - Arsenale di Venezia - 45 miglia.
L'avventura Mediterraneo Pulito finisce all'Arsenale di Venezia
dove si svolge il Salone Nautico. Green è ospite del
concessionario Master Gommoni New Nautic Show di Mirano. L'Arsenale
di Venezia, quale migliore cornice per concludere questa missione
che ci ha visto navigare tutta la penisola italiana, la Corsica,
la Sardegna, parte della Sicilia e le coste croate. L'Arsenale,
luogo sacro per tutti gli appassionati di marineria che ha visto
uscire da questa "fabbrica" le galee dominatrici del
Mediterraneo per secoli. Narra la leggenda gli arsenalotti ne
producessero una al giorno con una sorta di catena di montaggio
Ingresso all'Arsenale di Venezia. Ormeggio
ai pontili della New Nautic Show concessionario Master di Mirano.

Arsenale di Venezia! Missione compiuta!
Alla prossima...
Infine
Duemilacinquecentottanta
miglia concluse grazie alla tenacia e esperienza dei nove
equipaggi alternatosi alla guida di Green. Bravissimi tutti,
e vi assicuro non sono mancati "momenti difficili".
La missione, con il sistema #lavaacqua installato sul Suzuki
140 hp, era rivolta anche ad un monitoraggio dell'inquinamento
delle acque dove abbiamo navigato e le condizioni dei marina
località di tappa.
Ringraziamo
i brand che anche in questa occasione ci hanno dato fiducia
e seguito per tutto il tempo:
Suzuki Marine Italia con l'affidabilissimo Suzuki 140 hp, Master
Gommoni con il 630, Simrad con il plotter NSX e radio di bordo,
la Rivista Il Gommone con i comunicati on line, Mokinba Hotel
Milano, Centro Nautico Milano per l'allestimento
e ultimo
ma non ultimo ASN 2 l'antifurto tracciatore sempre presente
e non ha mai mancato un waipoint. Grazie a tutti.
E
domani? Domani comincia un'altra "missione": il Club
è presente con tre equipaggi alla Pavia Venezia, il raid
su fiume più lungo del mondo. Centoquaranta partecipanti.
Restate collegati!
Viva!VG