Tutti
vorremmo un Mediterraneo più in salute. Senza inquinamento.
Noi gommonauti, che molto spesso il mare lo viviamo per giornate
intere, saperlo in sofferenza non ci poteva lasciare inattivi.
Nasce così Missione Mediterraneo Pulito con lo scopo
di sensibilizzare tutti gli appassionati di navigazione ai problemi
dell'inquinamento sopra e sotto il mare.
Duemilaottocento miglia di navigazione circumnavigando
alcune delle isole più grandi del Mediterraneo (Corsica,
Sardegna, Sicilia, Malta). Partenza da Genova e arrivo a Venezia
passando per le Tremiti e le isole della Croazia.
Nove gli equipaggi del Club del Gommone che si alterneranno
a bordo di "Green", così abbiamo voluto battezzare
il gommone impegnato nella missione. Alcuni degli equipaggi sono
già veterani di altre "missioni", altri nuovi.
Tutti partecipano a proprie spese.
Nostri partner tecnici in questa nuova missione Suzuki
Marine Italia che ha messo a disposizione il fuoribordo DF140
hp dotato dell'innovativo Micro Plastic Collector capace
di filtrare l'acqua del raffreddamento e trattenere il particolato
inquinante.
Master di Palermo, uno dei brand che hanno fatto la storia
della navigazione in gommone partecipa con il Master 630 Summer,
un battello da m. 6,30
L'elettronica di bordo è messa a disposizione da
Navico Simrad con il plotter NSX 9" e la radio VHF
RS40-B già collaudati l'anno scorso in occasione del Raid
Europeo.
Sarà possibile seguire tutto l'evento dai comunicati
video giornalieri sui social e sulle pagine del nostro sito www.clubdelgommone.it.
La rotta sarà visibile in tempo reale grazie al link del
localizzatore SPOT installato a bordo e collegato alla
rete satellitare Globalstar.
A bordo anche l'affidabilissimo ASN2 della SHD Elettronica
con funzione di tracciatore e antifurto collegato alla rete GSM
e anch'esso visibile sui social.
Grazie all'innovativo Micro Plastic Collector che Suzuki,
da sempre attenta alle problematiche ambientali, ha iniziato ad
installare sui suoi fuoribordo di media potenza avremo la possibilità
di monitorare il livello di inquinamento da microplastiche lungo
le rotte percorse. Il filtro ad ogni cambio equipaggio, circa
300/400 miglia, verrà smontato, sigillato e, a fine missione,
fatto analizzare da uno degli Enti già convenzionati.
Altro compito degli equipaggi sarà di valutare,
con fotografie e filmati, coste, luoghi e marine delle località
di tappa.
Mediterraneo Pulito ha il patrocinio della Federazione
Italiana Motonautica e di Confindustria Nautica.
Partenza dalla Darsena Fiera di Genova sabato 22 aprile
e arrivo previsto il 1° giugno al Salone Nautico di Venezia.