Il
Club
Chi Siamo
Presidentepensiero
Consiglio Direttivo
Supersocio
Dove
siamo
Iscrizioni
Statuto
Regolamento
Notiziando
Notiziando news
Blob
Crediti
Link Utili
L'Usato
Attività
Programma
Nautico
Gare - I nostri Campioni
Assistenza Manifestazioni
Concorso Fotografico
Salone Nautico di
Genova
Rafting
Convenzioni
Riva
Venezia2002
Riva Portofino2003
Riva
Portorose2004
Riva
Venezia 2006
La
nostra storia
Pavia
Venezia
Raid Storici
I Presidenti
Le nostre brochure
Raid dei Balcani
Periplo della Corsica
Peloponneso
Yugoslavia
Raid del Marocco
Milos
Otranto Kushadasi
Raid Mare 7
Mare nostrum
Pur che galleggi
Promo
Prima riunione
dei club
Stranaviglio
1983
Le
rotte della storia
La
battaglia di Lepanto
Il Canale di Corinto
L'Arsenale di Venezia
Itinerari
Eolie
Grecia - Le isole degli
dei
Croazia
Isole del Quarnaro
Costa Brava
Crociera Partenopea
Grecia - Peloponneso
Grecia - Santorini
S.Vincenzo - Sapri
Costa Azzurra
Il Reno
Pavia Venezia
Argentario
Elba
Gallipoli
Lago di Lucerna
La Chiusa a piano
inclinato
Egeo
Egeo uno
Splendida Ponza
Sardegna Costa Smeralda
Costa del Cilento
Tecnica
GPS (DBG)
Flap
Emissioni dei motori
VHF
Il cane a bordo
Il medico a bordo
Organizzazione
crociere
Eliche
Le batterie
Installazione
motori
Dotazioni
di Sicurezza
|

Vittorio
e Adriana a Gerolimena (Capo Mataphan)
|
|
Nella
notte di Venerdì 22 Maggio 2009, Vittorio Andreini, socio onorario
e grande amico del nostro club ci ha lasciati per sempre. Erano anni
che l'amico Vittorio, debilitato da una lunga malattia, non navigava
più ed era impossibilitato a frequentare la sede.
I
nuovi soci forse ne avranno solo sentito parlare, ma chi lo ha conosciuto
non poteva non restare affascinato dal suo carattere estroverso da gran
compagnone. Un vero trascinatore!
Nato a Bagno Vignoni, località termale nel cuore della Toscana
e trapiantato fin dall'infanzia a Milano, conservava ancora tutto l'imput
schietto e generoso del "toscanaccio".
Al club vi era approdato sul finire degli anni '70 e subito ne era diventato
protagonista, non c'era iniziativa a cui Vittorio non aderisse, entusiasta
della navigazione e della competizione, guai a sfidarlo ... accettava
subito! Quasi a trattenere così tanta "energia", l'amore
per la sua Adriana sempre al suo fianco in qualsiasi situazione.
E
quando anni fa, Adriana è venuta a mancare, Vittorio si chiuse
in se stesso aggravando ancor di più la sua solitudine e la malattia.
Adesso
si sono riincontrati e sono sicuro continueranno a navigare con noi,
sensazione che del resto ho sempre avuto in tutti questi anni su qualsiasi
mare mi trovassi.
Ciao Vittorio
VG

Dicembre
2011,"navigando" fra le vecchie dia, ne ho trovata una del
1982 durante un giro di Sardegna. Lo scatto esprime tutta la simpatia
che Vittorio e Adriana trasmettevano.
Quindici
anni di navigazione insieme:
|
|
 |
Elba, Marina di Campo 1979.
Dopo la rottura del paramezzale, un gruppo di volenterosi smonta il
Bat 6 Iguana di Vittorio. Di spalle Antoni Landi, al centro Vittorio
e a destra un "giovanissimo" Augusto Gandini.
.
|
 |
|
1982, Castiglion della Pescaia - Corsica - Sardegna e ritorno.
Siamo davanti a Stintino, a sinistra Antonio Landi con Bat 11 bimotorizzato,
a destra il Bat 9 motorizzato Jonhson 75 con Vittorio, Adriana e al
centro Caterina (Brochure 2000)
.
|
|

|
|
1986 - Otranto - Atene - Otranto
Canale
fra Meganisi
e Lefkas. In primo piano il Bat 9 di Vittorio, stiamo scortando il traghetto
in arrivo da Cefalonia con a bordo Mauro dimesso dall'ospedale dopo
una brutta avventura sull'isola di Atokos.
.
|
|

|
|
1987 Kameni Zakan - Yougoslavia. Rally delle Kornaty.
Vittorio e Silvano in un momento di relax prima della seconda manche
del Rally.
.
|
|
 |
|
1988 - Otranto - Atene - Kea - Otranto.
Fermi per il Meltemi, attendiamo l'autobus per Capo Sounion. Nella foto,
Carla, Roberta e Vittorio.
.
|
 |
1988 - Siamo
a Capo Sounion, da sinistra: Carla, Daniela, Roberta, Franco "Barbarossa",
Vittorio, di spalle Simona, Adriana e un... magrissimo Fabio.
.
|
 |
|
|
I989 - Turchia - il Raid dei Sette Capi - Da Marmaris a Antalia e ritorno.
Siamo sulle alture prima di Kushadashi con un caldo terrificante e le
macchine in ebollizione. Sulla maglietta di Vittorio: "No problem!"
...come sempre ...
.
|
|
|
|
 |
|
|
|
1989 - Turchia. Vittorio e Adriana in navigazione, a poppa la bandierina
di cortesia.
Mi sembra di sentire Adriana: Vittorio rallenta, Vittorio vai piano
...guarda che li perdiamo ...
.
|
|
|
 |
|
|
|
1989 - Turchia. In una pausa della navigazione visitiamo Efeso, con
sosta nelle antiche toilette romane.
Da sinistra: Claudio Ponte, Vittorio, Adriana e Carla.
.
|
|
|
|
 |
|
|
|
1991 - Otranto - Giro del Peloponneso - Otranto - In navigazione verso
Porto Kaio, il gommone adesso è un Bat 11 motorizzato Mercury.
.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
1991 - Porto Kaio. Do' una mano a Vittorio nel montaggio della tenda
da notte.
Un attento pubblico guarda divertito lo spettacolo.
.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
1991 - Elafonissos. Visita alla chiesetta del porto.
Da sinistra: Daniela, Anna, Virginio, "Udde", Vittorio, Adriana
e Roberta.
.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
1991 - Itea, Golfo di Patrasso.
"Tipico" ancoraggio del Vittorio, buttare l'ancora con tutta
la cima e tuffarsi per il recupero ...
.
|
|
|
|
 |
|
|
|
1992 - Atene
- Creta. Sosta a Ieraka lungo le coste del Peloponneso , da sinistra
Silvano, Vittorio e Virginio.
.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
1992 -Atene-Creta. Porto di Andikithira, a sinistra Vittorio, Piera
e in fondo il sottoscritto.
.
|
|
|
Il ricordo
degli amici
Ciao Vittorio,
amico
fra gli amici, ieri te ne sei andato ed è stato per me un grande
dolore. Compagno di viaggi e avventure, abbiamo condiviso con le nostre
famiglie un lungo periodo fra i più belli della nostra vita.
Porterò sempre con me il ricordo di una persona in apparenza
rude ma con un cuore grande così, i momenti vissuti sulle spiagge
delle isole della Grecia, le vacanze in Jugoslavia, in Corsica, all'Elba,
il nostro viaggio in Normandia, in Bretagna, le serate in sede e le
accalorate discussioni sulla superiorità di questo o quel gommone,
di questo o quel motore, le cene con gli amici più stretti al
Baitone o sul terrazzo di casa tua per pianificare le vacanze estive,
la complicità e la condivisione del nostro modo di pensare.
Difficile dimenticare, troppi sono i ricordi che ci uniscono, ma in
particolare una cosa mi preme ricordare: eri un convinto assertore dei
flaps. Bene Vittorio, regola i tuoi flaps e corri dalla tua Adriana.
Il tuo amico Mauro
Il ricordo
di Alberto de Riso.
Martedì 26 maggio 2009 al Cimitero Maggiore ho partecipato ai
funerali di Vittorio, cerimonia molto suggestiva in quanto nella cappella
del cimitero non vi è stata la solita cerimonia religiosa, ma
amici e parenti hanno ricordato Vittorio descrivendone la bontà
e la semplicità di un uomo che ha vissuto con amore per la famiglia,
lavoro, calcio e non ultimo la gommonautica.
Quando ho lasciato il Cimitero, ritornando in ufficio, ho pensato cosa
avrei potuto dire, allora ho deciso di dedicare a Vittorio due righe
sulla pagina che il Suo amico Virginio dedicherà sul sito del
Club.
Ho conosciuto Vittorio nel 1987, anno in cui mi sono iscritto al Club,
sono tanti i ricordi che ho di lui, le serate in sede, le sue partite
a scopone. Ma il ricordo più bello che ho di Vittorio è
l'ultima sua traversata che ha fatto con noi da Otranto a Corfù
per le vacanze in Grecia. Per me era la seconda o terza esperienza,
per lui tantissime. Quello che mi ha colpito è che in tutti i
luoghi dove arrivavamo accoglievano noi, ma principalmente Vittorio
con un affetto che mi ha sempre sorpreso. Come a Petritti, piccola insenatura
sotto Corfù città, quando arrivammo con 12 gommoni verso
sera accolti dal suo amico Lollo che subito si mise in macchina insieme
a lui per ritornare poco dopo con una stupenda cernia. Lollo mobilitò
tutta la sua famiglia ed in quella mini cucina preparò una cena
per una trentina di persone.
Al mattino successivo,dopo un furioso temporale, lasciammo l'isola di
Corfù, con rotta verso Meganisi, anche qui ricordo l'accoglienza
calorosa riservata a Vittorio, mi è rimasto in mente l'affettuoso
abbraccio che ebbe con il suo amico Stefanos e tutta la sua famiglia.
In quella occasione ho percepito proprio un senso di amicizia affettuosa
e sincera. L'accoglienza riservata a Vittorio mi sembrava un'accoglienza
di un parente o di un vero amico.
Negli anni successivi, quando Vittorio ormai non ci seguiva più,
passando per Meganisi insieme agli altri amici del Club, ricordo che
Stefanos consegnava a Virginio la bottiglia di vino e l'origano da portare
al suo amico Vittorio.
Il grande pregio di Vittorio era la sincerità, diceva senza peli
sulla lingua quello che pensava e gli amici lo apprezzavano proprio
per questo.
L'entusiasmo
che mi ha trasmesso per la compagnia, il mare, il navigare, il gommone
è rimasto e rimarrà dentro di me sempre. Grazie Vittorio.
Ciao, Pippo
|
|
|
|
Purtroppo
il "nonno", appellativo affettuoso con il quale circa trent'
anni fa l' ho conosciuto tramite il mio fidanzato (oggi marito), Massimo,
non è più tra noi. Il giorno del suo ultimo saluto l'
emozione era troppo forte per farmi esprimere quello che invece ora
mi sento di scrivere per onorare la sua memoria.
Di lui semplicemente ci piace ricordare la sua esuberanza, la sua vitalità,
energia, le sue "incazzature" (era il suo modo di dimostrarti
il suo affetto, a sottolineare che a te ci teneva e non ti considerava
un "pirla"), il suo "vocione" roco (quante volte
Adriana ha provato a farti smettere quel brutto vizio del fumo?!?),
i momenti allegri e spensierati trascorsi insieme durante le vacanze,
le cene al "Baitone" (con l' Egisto che a mezzanotte "gentilmente"
ci invitava ad andarcene e tu, immancabilmente, volevi ancora un goccio
di vin santo e qualche cantuccio), gli spaghetti al limone della "Lucciola"
di Marina di Campo, quel capodanno a Bagno Vignoni, affascinante e misteriosa,
a te tanto cara.
Ma la cosa più bella che da te e dalla tua adorata Adriana ho
imparato è stato il vostro modo di volervi bene, e quanto sia
importante nella vita avere accanto a sè una persona con la quale
poter condividere tutto, al di là delle piccole incomprensioni
che inevitabilmente ci possono essere in un matrimonio.
L' avervi conosciuto e aver potuto trascorrere per un certo periodo
con voi parte della nostra vita è stato bellissimo, perchè
si sa, i "nonni" hanno sempre qualcosa da insegnare.
Un abbraccio.
Rosy e Massimo
Qeul
li' l'è un pirla , capis nagot !
Ci sembra di sentire la tua voce roca e vedere la tua faccia, atteggiata
ad un sorriso tra il bonario e il beffardo, sicuro delle tue ragioni,
sia che il discorso fosse sulla politica o sul consumo e l' affidabilità
dei fuoribordo.
La tua energia e il grande entusiasmo che ci sapevi trasmettere era
per noi motivo di grande ammirazione.
Ti ricorderemo così, ciao Vittorio
Claudio e Rosalba
info@clubdelgommone.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|