Il
Club
Chi
Siamo
Presidentepensiero
Consiglio Direttivo
Supersocio
Dove
siamo
Iscrizioni
Statuto
Regolamento
Notiziando
Notiziando news
Blob
Crediti
Link Utili
L'Usato
Attività
Programma
Nautico
Gare - I nostri Campioni
Assistenza Manifestazioni
Concorso Fotografico
Salone Nautico di
Genova
Rafting
Convenzioni
Riva
Venezia2002
Riva Portofino2003
Riva
Portorose2004
Riva
Venezia 2006
La
nostra storia
Pavia
Venezia
Raid Storici
I Presidenti
Le nostre brochure
Raid dei Balcani
Periplo della Corsica
Peloponneso
Yugoslavia
Raid del Marocco
Milos
Otranto Kushadasi
Raid Mare 7
Mare nostrum
Pur che galleggi
Promo
Prima riunione
dei club
Stranaviglio
1983
Le
rotte della storia
La
battaglia di Lepanto
Il Canale di Corinto
L'Arsenale di Venezia
Itinerari
Eolie
Grecia - Le isole degli
dei
Croazia
Isole del Quarnaro
Costa Brava
Crociera Partenopea
Grecia - Peloponneso
Grecia - Santorini
S.Vincenzo - Sapri
Costa Azzurra
Il Reno
Pavia Venezia
Argentario
Elba
Gallipoli
Lago di Lucerna
La Chiusa a piano
inclinato
Egeo
Egeo uno
Splendida Ponza
Sardegna Costa Smeralda
Costa del Cilento
Tecnica
GPS (DBG)
Flap
Emissioni dei motori
VHF
Il cane a bordo
Il medico a bordo
Organizzazione
crociere
Eliche
Le batterie
Installazione
motori
Dotazioni
di Sicurezza

|
|
Realizzata
grazie alla sponsorizzazione di note case costruttrici di gommoni
e al lavoro costante del Consiglio Direttivo, delle Commissioni
e dei Soci tutti, presentiamo la nuova sede del Club del
Gommone.
.
|
|
La sede è in Viale Papiniano in stile "Isole del Sud",
l'ingresso è protetto da antichi fusti di cannone e da
bitte da ormeggio cementati nel selciato.
Un ampio posteggio a circa 50 metri (150 posti macchina) è
a disposizione dei Soci quando non ci sono le bancarelle del mercato.
In alternativa il Comune di Milano mette a disposizione i seguenti
mezzi pubblici (MM2 - Porta Genova, Tram 15, 18 e 29, Autobus
linea 59) oppure potete arrivare in gommone discendendo il Naviglio
Grande dal Ticino via Turbigo, Abbiategrasso, Gaggiano, Darsena.
.
|

|
Una
volta entrati, un grande acquario accoglie i Soci. Diecimila
litri di acqua dolce con numerose specie ittiche dei nostri
laghi. Alcune sono delle rarità altre sono più
comuni. In particolari occasioni é possibile pescare
o, con autorizzazione scritta del Consiglio Direttivo, è
possibile anche fare il bagno. E' vietatissimo, invece, usare
la vasca per sciacquarvi i motori fuoribordo.
.
|
|
Subito dopo la sala dell'acquario
si passa dalla Reception dove si deve esibire la tessera di iscrizione
valida per l'anno in corso e far registrare gli eventuali ospiti.
Impossibile entrare senza osservare questa regola, i trasgressori
vengono demandati direttamente agli organi di giustizia.
.
|
|
"Il Siluro
Fritto"
Per venire incontro alle esigenze
dei molti soci impossibilitati a rientrare alle proprie abitazioni
per cena, il Consiglio Direttivo ha voluto inserire una sala ristorante
capace di 100 coperti gestita da noti chef stellati. Nelle serate
non impegnate con il Club, il ristorante è aperto al pubblico.
I prezzi non proprio modici hanno ulteriormente selezionato la
clientela, infatti sono soliti frequentare il ristorante (Il Siluro
Fritto) calciatori, veline, politici, banchieri e "imprenditori"
italiani, russi, cinesi ecc...
.
|
|
|
La
sala "Dei Soci", qui tutti i Mercoledì sera
i Soci del Club si incontrano, per scambiarsi le proprie esperienze
e per progettare nuovi Raid. In casi eccezionali la sala viene
adibita a platea per Assemblee, spettacoli o promozioni (note
case costruttrici di gommoni hanno esposto con successo i loro
modelli).
.
|
|
Accogliente
e molto sportiva la Sala delle riunioni di Consiglio. Qualcuno
la chiama anche Sala delle Corna (per non dir di peggio). Sulla
parete lo storico Guidone del Club, il Numero Uno.
.
|
|
Il
Bar. Anche qui si progettano Raid e ci si racconta le avventure
del passato.
Dai più anziani, la sala del bar viene chiamata: la Sala
del Mefisto
.
|
|
L'Ufficio
del Presidente. Austero e importante. Alle pareti le fotografie
delle sue prede in tanti anni di navigazione. Sopra il caminetto,
in oro zecchino, il nostro logo.
.
|
|
L'ufficio
"Istituzionale". In questa sala si riunisce il Collegio
dei Revisori dei Conti e il Collegio dei Probiviri. Il quadro
alla parete é un dono del Governatore di Baia California
(Messico) dopo il "Raid del Mare di Cortez" effettuato
nel 1980 con 10 gommoni da metri 3,10 e 20 CV. La sala è
altissima ed è insonorizzata per non far trapelare le decisioni
prese dai componenti dei due Collegi, le malelingue, però,
mormorano che l'insonorizzazione serve per evitare che i pianti
e le urla dei soci sottoposti a giudizio vengano sentite nelle
altre sale.
.
|
|
L'ufficio
del Tesoriere, sopra il caminetto la cassaforte. Qui si vengono
a pagare le quote d'iscrizione e a sottoscrivere le adesioni alle
manifestazioni. L'ufficio chiude categoricamente alle 23,30 in
quanto il Tesoriere é prelevato dagli addetti alla vigilanza
per essere accompagnato a depositare i capitali.
.
|
|
Il
nostro pontile sulla Nuova Darsena di Porta Ticinese. Purtroppo
la sede è in coogestione con il Gruppo Milanese per la
Accoglienza degli Extraterrestri sulla Terra (G.M.a.E.T.). Loro
si riuniscono il Mercoledì notte, dopo di noi, alle 24,00.
Proprio per questa "pesante" condivisione e per il
quieto vivere, non vi possiamo far vedere l'interno dei locali
occupati dai nostri coinquilini ... brrr ... mi viene freddo!.
Attenzione:
nel parcheggio e in prossimità dei pontili a volte potrete
incontrare personaggi "strani", sorridete loro e chiamate
immediatamente gli amici del G.M.a.E.T.
|

home
club del gommone
|
|
|