|
|
|
Il
Club
Chi
Siamo
Presidentepensiero
Consiglio
Direttivo
Supersocio
Dove
siamo
Iscrizioni
Statuto
Regolamento
Notiziando
Notiziando
news
Blob
Crediti
Link Utili
L'Usato
Attività
Programma
Nautico
Gare - I nostri Campioni
Assistenza Manifestazioni
Concorso
Fotografico
Salone Nautico
di Genova
Rafting
Convenzioni
Riva
Venezia2002
Riva
Portofino2003
Riva
Portorose2004
Riva
Venezia 2006
La
nostra storia
Pavia
Venezia
Raid Storici
I Presidenti
Le nostre brochure
Raid dei Balcani
Periplo della Corsica
Peloponneso
Yugoslavia
Raid del Marocco
Milos
Otranto
Kushadasi
Raid Mare 7
Mare nostrum
Pur che galleggi
Promo
Prima
riunione dei club
Stranaviglio
1983
Le
rotte della storia
La
battaglia di Lepanto
Il Canale di
Corinto
L'Arsenale
di Venezia
Itinerari
Eolie
Grecia - Le isole
degli dei
Croazia
Isole
del Quarnaro
Costa Brava
Crociera
Partenopea
Grecia
- Peloponneso
Grecia - Santorini
S.Vincenzo
- Sapri
Costa Azzurra
Il Reno
Pavia Venezia
Argentario
Elba
Gallipoli
Lago di Lucerna
La Chiusa
a piano inclinato
Egeo
Egeo uno
Splendida Ponza
Sardegna Costa
Smeralda
Costa del Cilento
Tecnica
GPS
(DBG)
Flap
Emissioni dei motori
VHF
Il cane a bordo
Il medico a
bordo
Organizzazione
crociere
Eliche
Le batterie
Installazione
motori
Dotazioni
di Sicurezza
Programma
2009
Programma
2008
Programma
2007
Programma
2006
Programma
2005
Programma
2004
Programma 2003
Programma
2002
Programma
2001
Programma
2000
Programma
1999
Programma
1998


|

|
|
|

Il
percorso da Porto Baseleghe a Trieste. Rientro nel pomeriggio passando
per il castello di Miramare, i sabbioni di Grado, Lignano, la Laguna
di Marano e via per canali fino al punto di partenza. Meteo un po'
dubbioso, ma alla fine abbiamo dato retta alle previsioni e la giornata
si é aperta ad un magnifico sole.
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Lento
moto in uscita dai canali, in planata verso Trieste.
|
|
|
 |
|
|
Arrivo
a Trieste ... con qualche nuvola di troppo ...
|
|
|
 |
|
|
Presa
contatto VHF con il Marina San Giusto per concordare le modalità
di ingresso.
|
|
|
 |
|
|
Ormeggio
ai pontili, nuovissimi! Per l'occasione la direzione del Marina
aveva liberato completamente i pontili al centro della struttura.
Veramente ben organizzati. Maurizio dedicherà al loro Presidente
una lunga intervista.
|
|
|
 |
|
|
Trieste
é in festa! La giornata è dedicata alla Maratona.
Piazza Unità d'Italia é attrezzata con tensiostrutture,
ristoranti e transenne per il pubblico e per i podisti. Approfittiamo
per gustare le specialità del luogo.
|
|
|
 |
|
|
Come
previsto: sole splendido!
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Foto
ricordo...
|
|
|
|
 |
|
|
|
Un
botto di vita ...
|
|
|
|
 |
|
|
|
Una
botta di sonno ...
|
|
|
|
 |
|
|
|
Nel
pomeriggio lasciamo gli "agi" Triestini per il rientro.
Eccoci al traverso del faro della Vittoria.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il
Castello di Miramare e il suo parco. Per fortuna segnalato dalle
boe ...
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Anche
i sabbioni di Grado sono ben segnalati, ma intenti alle riprese
degli operatori di Y&S ...qualcuno si è "adagiato"
sulla secca. Nella foto un rifornimento "al volo" con
floscione da 70 litri.
|
|
|
|
 |
|
|
|
In
fila per entrare nella Laguna di Marano, sulla sinistra gli alberghi
di Lignano.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Impossibile
sbagliare ...
|
|
|
|

Il
percorso via canali visto dal satellite.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Lento
moto nel Canale Lovato per arrivare alle conche.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Nella
biconca di Bevazzana si deve passare sotto il ponte.
Il ponte é scorrevole e all'occorrenza lo si fa aprire.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Usciti
dalla biconca, si scende per circa un chilometro il fiume Tagliamento.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Si
lascia il fiume e si entra nella conca di Val Grande, il canale
ci porterà fino a Porto Baseleghe.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Mini
porticciolo subito dopo la conca.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Ponte
della strada statale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Arrivati
a porto Baseleghe, "ripresa di gruppo" per il finale della
trasmissione che andrà in onda su Y&S.
|
|
|
 |
|
|
|
Intanto
alle nostre spalle, sopra le strutture del Capalonga, spunta anche
un timido arcobaleno. Quale migliore augurio per un altra Crociera
in Laguna e dintorni?
|
|
|
|
Doveroso
un ringraziamento a tutti gli amici che si sono impegnati affinchè
la "Navigare in Laguna" riuscisse al meglio. Grazie a
Maurizio Bulleri per i passaggi in tivù che ha dedicato alla
manifestazione e per l'ottima regia. Insomma, bravissimi tutti!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|